Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] all’analisi dell’e. generale vanno segnalati quelli di K. Wicksell, J.B. Clark, H.L. Moore, gli apporti di matematici ed economisti quali A. Wald, J.L. vonNeumann, L. Amoroso, R. Frisch ecc.
Interesse particolare, non disgiunto da critiche ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] già si è accennato, nell’ambito dell’economia e ha avuto i suoi primi sviluppi dalla collaborazione tra il matematico J.L. vonNeumann e l’economista O. Morgenstern (Theory of games and economic behavior, 1944). In tale ambito essa ha come principale ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] allo stesso tasso costante (com'è nel modello di VonNeumann o in quello dinamico di Leontief). Modelli di crescita trad. it. Saggi sulla stabilità economica e lo sviluppo, Torino 1965); J. R. Hicks, Capital and growth, Oxford 1965 (trad. it. ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] Quest'ultima è sempre collegata alla propria domanda perché, come insegnava J.-B. Say, "i prodotti si scambiano con prodotti". Il effetti riescono a ottenere.
La matematica - dichiarò John vonNeumann - quando perde il contatto con le scienze fisiche ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] , London 1959.
N.B.E.R. (National Bureau of Economic Research), Policies to combat depression, Princeton 1956.
Neumann, J. von, Morgenstern, O., Theory of games and economic behavior, Princeton 1947.
Neumark, F., Grundsätze gerechter und ökonomisch ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] Goldstine, si arricchì del grande matematico, logico e fisico, J. L. vonNeumann. I principi di base, quali il concetto di programma LISt Processor, ovvero elaboratore di liste, introdotto da J. McCarthy prima del 1960, adatto per problemi di algebra ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] Wicksell. Da questo punto di vista Gerard Debreu e Kenneth J. Arrow portano nei primi anni cinquanta un contributo analitico rivali.
La teoria del comportamento economico di John vonNeumann e Oskar Morgenstern è stata formulata esplicitamente sulla ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] di Cambridge e J. Presper Eckert e John U. Mauchley dell'Università di Pennsylvania misero a punto quasi contemporaneamente i primi calcolatori elettronici a programma - scoperte basate entrambe su un'idea di John vonNeumann. Il metodo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] di «produzione congiunta» (come diversamente intesa da vonNeumann e Sraffa) è stata affrontata da Punzo e trade cycle, «Economic inquiry», 1980, 4, pp. 532-34; rist. in J. Hicks, Collected essays on economic theory, 2° vol., Money, interest, and ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] modello anticipatore elaborato nel 1937 dal fisico J.L. vonNeumann.
La teoria della c. si distingue dall importanti in questo campo sono quelli di R. Lucas, P.M. Romer e R.J. Barro. Nei modelli di c. endogena il tasso di c. del prodotto pro capite ...
Leggi Tutto