decisióni, teorìa delle Teoria che studia con metodi matematici e statistici la decisione preferibile, tra varie possibili, tenendo conto delle conseguenze derivanti da ciascuna di esse. A partire dall'insieme [...] matematico A. Wald (1902-1950) nel 1939, per alcuni aspetti formali si ricollega ai primi elementi della teoria dei giochi introdotta da J.L. vonNeumann nel 1928, in cui si assume però la presenza di più 'giocatori' in conflitto (➔ anche decisione). ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine polacca (Leopoli 1909 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1984), prof. alla Harvard University e nelle univ. del Wisconsin e del Colorado. Insieme con J. L. vonNeumann ideò il [...] metodo montecarlo; con E. Fermi e altri contribuì alle ricerche che portarono alla costruzione della prima bomba all'idrogeno. Si occupò anche dei fondamenti della teoria degli insiemi, di varie questioni ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] risalto antitetico, la formulazione da parte di L. E. J. Brouwer dell'intuizionismo (o neo-intuizionismo, tenendo conto di specifici scuola (Bernays, Ackermann, vonNeumann, Herbrand, ecc.); L. E. J. Brouwer, Intuitionistische Betrachtungen über ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] beta-carbossilico, è scoperto dai biochimici T.H. Koch e J.J. Van Buskirk, della University of Colorado, a Fort Collins, le ricerche sugli operatori, in particolare nelle algebre di vonNeumann.
William Paul Thurston, USA, Princeton University, New ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen.
L'integrale stocastico di Itô. Il giapponese Kiyosi Itô, Wolf nel 1987.
Nasce la teoria dei giochi. Johann vonNeumann e Oskar Morgenstern pubblicano The theory of games and economic ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] . Johnson, Richard M. Karp, Leonid A. Levin, Walter J. Savitch e altri, volte a caratterizzare la complessità di problemi di dell'informatica teorica come Alan M. Turing e John vonNeumann; tuttavia, solo alla fine degli anni Sessanta, sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] Kronecker riguardasse le funzioni ellittiche e non soltanto la funzione modulare J(z) (Hasse 1930). Un teorema di questo tipo è speciale da Lev Semenovič Pontrjagin (1908-1988) e da vonNeumann, prima di essere risolta, nel 1952 in senso positivo, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] nuove università come la Johns Hopkins (1876), dove James J. Sylvester aveva portato la matematica inglese, e l'Università quei giorni. Quando vi arrivò per la prima volta, vide vonNeumann in uno degli uffici con Teller: "La lavagna era riempita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] di inversione di matrici, dovute principalmente a John vonNeumann, Herman H. Goldstine e Alan M. Turing ). Allora, se le funzioni gi sono abbastanza regolari e se il raggio spettrale di J(α) è minore di 1, α è un punto di attrazione e la successione ...
Leggi Tutto
algebre di vonNeumann
Luca Tomassini
Un’algebra di vonNeumann C è una sotto-algebra involutiva dell’algebra B(ℋ) degli operatori lineari limitati (ovvero continui) su uno spazio di Hilbert ℋ (con [...] e tracce. Una traccia tr(∙) su un’algebra di vonNeumann C, in particolare, è un funzionale lineare positivo, A partire dalle tracce, gli iniziatori della teoria Francis J. Murray e John von Neuman, hanno classificato queste algebre in tre tipi: tipo ...
Leggi Tutto