Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] ) Factor analysis using delta-mIe wakesleep learning. TR 9607, Departrnent of Statistics, University of Toronto.
NEUMANN, J. VON (1956) Probabilistic logics and the synthesis of reliable organisms from unreliable components. In Automata Studies, a ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] metodo del simplesso per risolvere problemi di programmazione lineare, affrontò alcuni problemi di assegnamento su g.; nel 1944 J.L. vonNeumann con O. Morgenstern pubblicò un trattato di teoria dei giochi utilizzando concetti di teoria dei g.; nel ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] (i). La forma più semplice di architettura (detta di vonNeumann, v. elaboratori elettronici, App. V) prevede un solo commerce: a manager's guide, Reading 1997.
P. Lapsley, J. Bier, A. Shoham et al., DSP Processor fundamentals. Architectures ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] costruiti gli elaboratori che, secondo il progetto di vonNeumann, sono capaci di eseguire ogni programma che viene New York 1968, pp. 131-71; E.P. Hart, N.J. Nilsson, N.J. Raphael, A formal basic for heuristic determination of minimum cost paths, ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] avere due tipi di architetture che si rifanno al modello di vonNeumann. In un primo tipo (adatto per e. con un con più e. usuali o con più unità centrali, è dovuta a M.J. Flynn e fa riferimento alle sequenze di istruzioni e alle sequenze di operandi ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] modelli di c., e in particolar modo il modello di vonNeumann, siano ancora alla base di gran parte delle moderne architetture twenty-first century and the millennium, ed. S.J. Lomonaco Jr, Washington 2002.
J. Eisert, M.M. Wolf, Quantum computing, New ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] decisione neuronale, potremmo forse usare la stima di John vonNeumann, che prevede 300 pJ per ogni azione binaria ( termini di rumore provochino degli errori (v. il saggio di J. Cowan, Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] architettura dei calcolatori tradizionali (architettura di vonNeumann), aumentare la velocità di prestazione di (tr. it.: L'uomo elaboratore d'informazione, Firenze 1968).
McClelland, J. L., Rumelhart, D. E., Parallel distributed processing, vol. II, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] Claude E. Shannon, Stephen C. Kleene e John vonNeumann hanno esteso questo primo approccio. Negli anni Sessanta l P. Thurston e teorici della teoria computazionale dei gruppi come John J. Cannon. Un gruppo si dice 'automatico' se si può rappresentare ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] Claude E. Shannon, Stephen C. Kleene e John vonNeumann hanno ampliato l'approccio originario. Negli anni Sessanta, P. Thurston e esperti della teoria computazionale dei gruppi come John J. Cannon. Un gruppo si dice automatico se si può rappresentare ...
Leggi Tutto