Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] latino-americana. Il segretario di Stato J.G. Blaine convocò a Washington (1889 crisi economica del 1929, la presidenza di F.D. Roosevelt inaugurò la ‘politica del buon (1962). Nel 1961 l’amministrazione Kennedy aveva lanciato una nuova strategia nei ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Paris 1934.
J.A. Schumpeter, Capitalism, socialism, and democracy, New York-London 1942 (trad. it. Milano 1964).
F.A. von Hayek . Zincone, Da sudditi a cittadini, Bologna 1992.
P. Kennedy, Preparing for the twenty-first century, New York 1993 (trad ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Vienna 1911; H. A. Kennedy, Early engl. Portr. Min., The Studio, 1917; J. de Bourgoing, Die Bildnisminiatur und a colori.
Bibl.: A. K. Comaraswamy, Indian Drawings, Londra 1910-12; F. R. Martin, The miniat. painting and painters of Persia, India and ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] nel 1961, dall'amministrazione Kennedy nella United States Agency de-politicizzazione della stessa azione di cooperazione. J.-P. Olivier de Sardan (1995, p appropriata servizi di salute riproduttiva entro il 2015; f) attivare entro il 2005, in tutti i ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] New York 1927; J. Ortega y Gasset, La rebelión de las masas, Madrid 1930 (trad. it., Bologna 1962); P.F. Lazarsfeld e altri it., Gli strumenti del comunicare, Milano 1967); The Kennedy assassination and the American public; social communication in ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] del presidente Kennedy circa la JJ specializzati; fra questi: J. R. Baudeville, J. L. Fyot e J. Y. Calvez, Politique économique régionale en Grande Brétagne, Parigi 1956; M. J in Journal Officiel, 1957, n. 12; J. L. Fyot, Crisis areas in the 1958; J. ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] che così si originano, sono osservate con il cannocchiale f. Ora l'esperienza che Fizeau eseguì (1851) consiste Esperienza di Michelson-Morley. - J. C. Maxwell osservò a (1904-05), da Miller (1922-26) e da Kennedy (1926); in Europa da A. Piccard e E. ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] (colpoisterectomia con plastica posteriore e anteriore secondo Kelly-Kennedy, Nichols, ecc.); interventi per via mista , in Urology, 17 (1981), p. 82 ss.; H.J. Buchsbaum, The menopause, New York 1983; G.F. Erickson, D.A. Magoffin, C.A. Dyer e altri ...
Leggi Tutto
RE, Libri dei
Giuseppe Ricciotti
Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] in due serie principali: quella di tipo J, cioè Jahvista, e quella di tipo Die Bücher Samuels, Vienna 1904; A. R. S. Kennedy, The books of Samuel, Londra 1905; P. Dhorme, , Die Samuelbücher, Lipsia 1926; A. F. Kirkpatrich, First and Second Books of ...
Leggi Tutto
POE, Edgar Allan
Mario Praz
Poeta, novelliere e critico, nato a Boston il 19 gennaio 1809, morto a Baltimora il 7 ottobre 1849. Il padre, David P., era figlio del generale David P., discendente di protestanti [...] alla stessa persona. John P. Kennedy, il direttore del giornale, lanciò Novelle straordinarie a cura di E. Ragazzoni e F. Garrone, Torino 1921; Racconti straordinari a cura di Londra 1927, volumi 2; notevole anche quella di J. W. Krutch, E. A. P., a ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...