• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [386]
Religioni [17]
Fisica [76]
Biografie [66]
Storia della fisica [27]
Arti visive [23]
Chimica [25]
Temi generali [21]
Letteratura [20]
Cinema [20]
Biologia [17]

Costantino e la teologia 'romana'. Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la teologia ‘romana’ Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) Franco Motta Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] ». 17 Jan Hus, Tractatus de Ecclesia, ed. H. Thomson, Cambridge 1956, c. 15 Non possunt dari vel inveniri his, qui ethnici sunt habiti, sed ne a nostris quidem». 20 H.J. Mierau, Konstantin der Grosse in der mittelalterlichen Tradition, cit., pp. 113 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

MICHELE SCOTO

Federiciana (2005)

Michele Scoto Piero Morpurgo Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] libro delle rime, a cura di A. Chiari, Bari 1936. S. Harrison Thomson, The Texts of Michael Scot's Ars Alchemiae, "Osiris", 5, 1938, l'edizione dei quesiti scientifici di Fedrico II a M.). J.F. Rivera Recio, Personajes hispanos asistentes en 1215 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE SCOTO (4)
Mostra Tutti

LANFRANCO da Pavia, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Pavia, santo H. E. J. Cowdrey Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] ; Acta Lanfranci, in The Anglo-Saxon chronicle: a collaborative edition, a cura di J.M. Bately, III, Cambridge 1986, pp. 84-89; Vita Lanfranci, a cura Anglorum, a cura di R.A.B. Mynors - R.M. Thomson - M. Winterbottom, I-II, Oxford 1998-99, ad ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Pian del Carpine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Pian del Carpine Raimondo Michetti Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] 70; W.R. Thomson, Friars in the cathedral. The first Franciscan bishops, 1226-1261, Toronto 1975, pp. 117-125; J. Richard, La voyage aux XIIIe et XIVe siècles, Genève-Paris 1994; J. Giessauf, Die Mongolengeschichte des Iohannes von Piano Carpine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – OCCIDENTE CRISTIANO – TOMMASO DA CELANO – SALIMBENE DE ADAM – RAFFAELLO MORGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Pian del Carpine (1)
Mostra Tutti

BARBIERI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus) ** Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] della R. Università di Catania, I, Catania 1913, p. 82, n. 88; J. T. Graesse, Trésor des livres rares et Précieux, Berlin 1922, V, p. ., XXX (1960), p. 252, n. 107; P. van K. Thomson, The tragedv of the Spanish Inquisition, in The Bridge, IV (1 96162 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Perugia Alberto Bartola Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità. L'unica [...] . Langlois, Paris 1905, p. 74 n. 413; Les registres de Nicolas III, I, a cura di J. Gay, nn. 367-376, 378 s.; Les registres de Martin IV, I, a cura di F. (1970), pp. 179, 185; W. R. Thomson, The earliest cardinal-protectors of the Franciscan Order: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREGO, Leone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGO, Leone da Michele Pellegrini PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] p. 104 s., 864; Bullarium Franciscanum romanorum Pontificum, a cura di J.H Sbaralea, rist. anast. Porziuncola 1983, I, p. 139, II (1238-1251). Studio storico, Roma 1965; W.R. Thomson, Friars in the Cathedral. The first franciscan bishops 1226-1261 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GREGORIO DA MONTELONGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – SALIMBENE DE ADAM
1 2
Vocabolario
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
pneumàtico³
pneumatico3 pneumàtico3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pneumatico2] (pl. -ci). – Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile realizzato in mescola (v. mescola1), nel cui interno si trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali