REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] .
Compressori veloci: S. L. Soo, in Refrigerating engineering, 1955, n. 11; E. T. Neubauer, ibidem, 1957, n. 6; J. R. Chamberlain, l'institut international du froid, 1958, annexe al n. 2; K. Bach, in Kältetechnik, 1959, n. 8; I. Elkin, M. Mejilikov, ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] lontana dal mare, limitata a N. da un'alta catena di montagne e a S. da una vasta pianura, coperta da grandi foreste, la Slovacchia ha clima piuttosto della reazione di Bach sino alla soppressione della Matice slovacca), ivi 1915; J. Botto, Dejiny ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] ponente. A N. l'altipiano scende con falde scoscese sulla Valsugana; a S., pure con rapidi pendii, sulle colline limitanti la pianura vicentina tra Bassano per la parlata di Canove (Roana), in J. Seemüller, Deutsche Mundarten, V (48 Mitteilung ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] torrenti e dopo aver percorso le Inner Rhoden s'ingrossa col Roth Bach e l'Urnäsch, procedendo pel Cantone di St Heim (ed altri), Das Säntisgebirge, Berna 1995. Per la parte storica: J. Kasp. Zellweger, Geschichte des App. Volkes (fino al 1597), voll ...
Leggi Tutto
RICHTER, Johann Paul Friedrich
Giuseppe Gabetti
Romanziere tedesco (pseudonimo: Jean Paul), nato a Wunsiedel il 21 marzo 1763, morto a Bayreuth il 14 novembre 1825. Schiller lo paragonò a "un uomo caduto [...] , Berlino 1901, e id., J. P.s Jugend, ivi 1905; K. Freye, J. P.s Titan, ivi 1907; R. Rohde, J. P.s Titan, ivi 1920; W. Münch, J. P. der Verfasser der Levana, ivi 1907; H. Bach, J. P.s Hesperus, ivi 1929; E. Berend, J. P.s Aesthetik, ivi 1909; R ...
Leggi Tutto
Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] mentre il celebre brano musicale di Johann Sebastian Bach, utilizzato nella versione originale, è inserito nelle . A. Lepecki, J. Joy, London-New York 2009; Move: choreographing you. Art and dance since the 1960s, ed. S. Rosenthal, London-Cambridge ...
Leggi Tutto
S'intende per calcestruzzo ogni conglomerato, composto da materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco, ecc.) riuniti insieme, in presenza di un'opportuna quantità d'acqua, da un materiale cementante o [...] fluidità.
2. Compattezza. - S'intende per compattezza il rapporto del proporzionalità di Hooke.
Le esperienze di Bach del 1895 conducono alla legge espressa dall 1926; Haves, Gussbeton, Berlino 1926; J. Bied, Recherches industrielles sur les chaux, ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] l'aspetto architettonico, e, cioè, il rapporto che s'instaura con l'ambiente urbano circostante e con gli Fougner e E. Myklebust, 1963), il m. Gauguin a Tahiti (architetto C.J. Bach, 1965), il m. van Gogh ad Amsterdam (architetto G. Th. Rietveld, ...
Leggi Tutto
Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] vasi per l'olio santo (corno di S. Uberto nella Wallace Collection, con montatura tedesca l'aveva usato. Verso la metà del Settecento A. J. Hampel, della cappella di Dresda, fece costruire un orizzontale) di Rameau, di Bach, di Händel, ecc. Ivi ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] che l'ha generata.
bibliografia
G.C. Maffei, Delle lettere del S.or Gio. Camillo Maffei da Solofra, Napoli 1562 (rist. a Dialog. Gedanken zu Monteverdi, Bach und Mozart, Salzburg-Wien 1984 (trad. it. Milano 1987).
J. Kerman, Musicology, London 1985 ...
Leggi Tutto
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca);...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...