Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] esplicita fu John Stuart Mill nella definizione del tipo ideale Modernizzazione; Secolarizzazione).
Bibliografia
Benhabib, S. e altri (a cura di Rationalitätskomplexes, in Max Weber heute (a cura di J. Weiβ), Frankfurt a.M. 1989.
Gilbreth, F ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] non aristotelica, impegnata a riprendere piuttosto il quadro di Mill. Secondo questo approccio le virtù in gioco nella di Comunità, 2002.
Reichmann 2000: Reichmann, James B.S.J., Evolution, animal 'rights', and the environment, Washington, The ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] politica: Jeremy Bentham, John Stuart Mill e Walter Bagehot (v. Dunsire, Il governo locale in Europa (a cura di R. Mayntz, R. J. Sharpe e B. Dente), Milano 1977, pp. 201-236.
Dunsire pp. 636-683.
Passigli, S., The present state of administrative ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] all'arte combinatoria suscitata dai giochi d'azzardo - da J. Bernoulli (1713) a P.S. Laplace (1814), ad A.A. Cournot (1843 ad altro ancora. Si tramanda, di autore in autore, da Comte a Mill, da Spencer a Pareto, da Weber a Neurath, l'anelito all'unità ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] «pigliar due colombi a una fava» (VII, 26, 8); «parer mill'anni» (II, 11, 5; 34, 1; VI, 26, 7 , in «Propugnatore», N. S., I, 1888, P. 1, pp. 217-48; S. Morpurgo, Tre amici: il Morgante, Bologna, Zanichelli, 1934; J. A. Symonds, Renaissance in Italy ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] sociale. Tocqueville come John Stuart Mill si era reso conto che, S. (a cura di), Il pensiero politico europeo (1945-1989), Firenze 1994.
Milliband, R., Riforme e rivoluzione, in Marxismo e democrazia borghese, Roma-Bari 1978.
Mommsen, W.J ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] , verde, paonazzo e mill'altri colori",dal loro viennese, si vedano i documenti pubblicati da J. Koltay-Kastner (Ilsoggiorno di G. B. , in Atti dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Palermo, s. 4, VII(1946-47), pp. 103-110, poi ripreso in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Stuart Mill), agli Principi di economia finanziaria [1934], Torino 1961.
F.S. Nitti, Il socialismo cattolico [1891], Bari 1971.
diffusione del marginalismo. 1870-1890 [1972], pp. 67-91; J.M. Buchanan, La scuola italiana di finanza pubblica [1960], pp ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] filosofica: essa era stata sostenuta da Hume e John Stuart Mill e, nel 20° sec., è stata ripresa da Davidson, teoria dello spandrel effect che era stata proposta nel 1979 dai biologi S.J. Gould e R.C. Lewontin in The spandrels of San Marco ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] da David Hume a John Stuart Mill e a Herbert Spencer, spesso Psychology: a study of a science (a cura di S. Koch), vol. III: Formulations of the person and T., Shils, E.A., Naegele, K.D., Pitts, J.R. (a cura di), Theories of society. Foundations of ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....