L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] 1897 a opera di Sir Joseph J. Thomson. Prima che le varie parte della macchina chiamata fabbrica (mill); in tal modo i pp. 297-319.
Schaffer 1994: Schaffer, Simon, Babbage's intelligence. Calculating engines and the factory system, "Critical inquiry ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] sfida lanciata da John Stuart Mill per un liberalismo laico e . Sartori, Bologna 1986, pp. 101-122).
Bruce, S. (a cura di), Religion and modernization. Sociologists and theory of secularization, Oxford 1978.
Mayeur, J.-M., Jules Ferry et la laïcité, ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] 19° sec. da John Stuart Mill per articolare un utilitarismo liberale che J. Habermas, Il futuro della natura umana. I rischi di una genetica liberale, Torino 2002.
A. Miller, An introduction to contemporary metaethics, Cambridge-Malden (Mass.) 2003.
S ...
Leggi Tutto
prima (pria)
Ugo Vignuzzi
Avverbio (e, in unione con ‛ che ' o ‛ di ', introducendo una proposizione dipendente, congiunzione) temporale, di media frequenza nell'opera dantesca. Anche se a rigore le [...] (cfr. R.C. Mäder, p. 117; J. Schmitt Jensen, pp. 501-502 e anche ‛ pappo ' e 'l ‛ dindi ', / pria che passin mill'anni?), 128 e 131, XIII 42, XIV 2, XVI 117 ( la mente 9 certo e' mi conven lasciare in pria, / s'io vo' trattar di quel ch'odo di lei, / ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] incontrato quest'occasione, la quale in mill'anni non succederà a niuno con tanta pp. 20, 125-126, 342-343; J. Bartoszewicz, Des Noyers Piotr, in Encyklopedyja powszechna del R. Ist. veneto di scienze,lett. ed arti, s. 7, VII, (1895-96), pp. 110-116; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] nome di de Welz) e di James Mill. Nel 1828 si rompe definitivamente il sodalizio G. Del Vecchio, Francesco Fuoco, opponent of J.B. Say on the use of the , Caltanissetta-Roma 1969, pp. XXXV-LV.
S. Moravia, Il pensiero degli idéologues. Scienza e ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] morì nel 1190: "sunt duo lustra minus annis de mille ducentis / cum claudit tantum tam brevis urna virum".
Il a cura di C.A. Garufi, ibid., VII, 2, pp. 5 s.; Petrus Blesensis, Epistolae, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCVII, coll. 196-210; G.L. Lello ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] edifici conventuali e scuole si estendevano fino al corso Trill mill (1350 ca.; Hassall, Halpin, Mellor, 1989). the Baptist at Oxford, ivi, 56, 1991, pp. 17-75; J. Munby, Zacharias's: a 14th-Century Oxford New Inn and the Origins of the Medieval ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] Offamiglio (come adattamento di 'Walter of the Mill'), Roberto di Selby fu cancelliere di Sicilia a cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 1, 1909-1935, ad a. 1132-1133.
Giovanni di Salisbury, Letters, a cura di W.J. Millor-H.E. Butler-C.N.L. Brooke ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] matrimonio privato in casa di fuoriusciti italiani. Con ‘Mister Mill’ – alias Emilio –, eroe della prima guerra mondiale, Mei, contiene cd audio e 12 cartoncini con testi di J. Lussu, s.l. 2008; J. L. Sibilla del Novecento, a cura di V. Ravagli ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....