Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327)
J.-F. Salles
K. Jeppesen
La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] 1983, pp. 389-397, s.v. Kuwait; S. Patitucci, G. Uggeri, Failakah. Insediamenti medievali islamici, Roma 1984; J.-F. Salles, The Arab- Seals, Aarhus 1983; id., Architecture and Settlement Patterns in 2nd mill. Failaka, in PSAS, XVI, 1986, pp. 77-88 ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] che guadagnarono a Jessie l’appellativo di ‘infermiera dei Mille’: soccorse i feriti, aiutò i medici durante le operazioni -XX, a cura di L. Pisano, Milano 2004, pp. 376 s.; L. Mineri, J. W.M. L’angelo del Risorgimento. Atti del Convegno La miseria di ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] premio); progetto di concorso per la Hall della Steel Mill Company, Teheran 1977; progetto per due torri tecnologiche (catal.), a cura di M. Falconi - V. Piscitelli, Roma 2001; S. Bianchi - Z. Dreher - J. Vagi, F. P. (catal.), Roma 2004; M. Locci, L’ ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] s , E. S., in Emporium SSS., in Id., Scrittori d’oggi, Bari 1942, pp. 291 sSss., 96 s., 110; Art fashion, E. Ss., 431; E. Ss., 75 s., 208 s., 233 s.; R. Columba, Qué es la caricatura, Buenos Aires 2007, pp. 62 s.; A. Ascenzi, The Pigna Paper Mill ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] The nightingale of the mill, composto dal padre. Risale Metropolitan Opera 1883-1950, New York 1953, pp. 458 s., 471, 477, 481, 495, 526, 584 (per in Opera News, XXVIII (1964), pp. 14-16; J. Mapleson, The Mapleson memoirs, a cura di H. Rosenthal ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] Biographies des troubadours: textes provenpaux des XIIIeet XIVe siècles, a cura di J. Boutière e A. H. Schutz, 2 ediz., rivista con la , p. 381), infine, s'inizia con l'espressione "In C. n. am. an. eiusd. nat. mill. trecent. triges. indic. tertia ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] donne e colletività di beni», mentre John Stuart Mill rigettò il suo opuscolo sansimoniano come «sostanzialmente vuoto, a cura di A. Monti, Milano 1929; J.H. Pestalozzi, Sämtliche Briefe, XII, Zurich 1971, pp. 359 s., 491-493; G. P. e Antonio Rosmini ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] Knoll (1915) e approvando definitivamente quelle dei padri di Mill Hill nel 1908 e dei comboniani nel 1910. Nel contempo 1964, pp. 210 s., 218 s.; É. Poulat, Intégrisme et catholicisme intégral, Tournai-Paris 1969, pp. 329, 581; J. Hajjar, Le Vatican, ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] titolo di Bertoldo in corte, ispirò Ch.S. Favart per la sua Ninette à la cour (Paris 1755) e J.A. Hiller per L, Löttchen am Hofe Londra (The Captive, Lionello e Clarissa, Maid of the mill, The School forfathers, The summer'stale); gli oratori tutti ...
Leggi Tutto
DIKTAION (Δικταϊον αντρον)
C. Davaras
Il famoso Antro Dicteo delle tradizioni greche è la grotta sul Monte Dikte nella Creta orientale, dove Rhea dette alla luce Zeus, o dove questi venne occultato quando [...] AEphem, 1984, pp. 78-80, 89-90; C. Verlinden, Les statuettes anthropomorphes crétoises en bronze et en plomb, du IIIe mill, au VIIe s. av. J.-Chr., Lovanio 1984, passim (ree. O. Pelón, in RA, 1989, pp. 152-156); C. Davaras, The Cave of Psychro, Atene ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....