GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] or Love and magic (17 genn. 1765); The maid of the mill (I. Bickerstaff da S. Richardson, 26 marzo 1765); Love in disguise (H. Lucas, vor 1800, a cura di K. Schleger.
Fonti e Bibl.: W.J. Lawrence, T. G.: an Italian composer in Ireland, in The Musical ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] Knoll (1915) e approvando definitivamente quelle dei padri di Mill Hill nel 1908 e dei comboniani nel 1910. Nel contempo 1964, pp. 210 s., 218 s.; É. Poulat, Intégrisme et catholicisme intégral, Tournai-Paris 1969, pp. 329, 581; J. Hajjar, Le Vatican, ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] titolo di Bertoldo in corte, ispirò Ch.S. Favart per la sua Ninette à la cour (Paris 1755) e J.A. Hiller per L, Löttchen am Hofe Londra (The Captive, Lionello e Clarissa, Maid of the mill, The School forfathers, The summer'stale); gli oratori tutti ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] ), a cura di U. Limentani, Firenze 1978, ad ind.; Additional Letters of John Stuart Mill, XXXII, a cura di M. Filipiuk - M. Laine - J. M. Robson, Toronto-Buffalo 1991, pp. 21 s., 267, 305; G. Rossetti, Carteggi (1832-1836), a cura di A. Caprio - P.R ...
Leggi Tutto
RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi
Saverio Lamacchia
RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi - Nacque il 21 marzo 1752, probabilmente a Pistoia; esordì come basso buffo nel 1774 in teatri toscani di provincia. Nel [...] pas un chanteur; mais au lieu de m’en plaindre, j’aime mieux admirer l’adresse avec laquelle il répare ce que 1791, in Di Profio, 2003, pp. 425 s.).
Nel biennio 1793-1794 Raffanelli fu a Vienna di rilievo: Tobia Mill nella Cambiale di matrimonio ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] romanza, Dover [1857]; A Summer’s day: new ballad dedicated to … Marietta Piccolomini, text by J.H. Jewell, London [1861]; [1868]. Inoltre: 2 trii (Who’ll follow; The noisy mill) pubblicati in una raccolta di terzetti vocali, London [1871].
Fonti ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....