ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] Culloch, il Mill e stringendo una stor. pugliese, I(1948), pp. 33-69; R. O. J. Van Nuffel, G. A. consigliere provinciale per il Brabante, in . nell'esilio ,in Atti e mem. d. Accad. virgiliana, n. s., XXIX (1954), pp. 43-63; Id., G. A., in Biographie ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] , verde, paonazzo e mill'altri colori",dal loro viennese, si vedano i documenti pubblicati da J. Koltay-Kastner (Ilsoggiorno di G. B. , in Atti dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Palermo, s. 4, VII(1946-47), pp. 103-110, poi ripreso in ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] italiana dell'opera di James Mill che proprio allora vedeva . 203; G. Del Vecchio, F. F., opponent of J.B. Say on the use of algebra in political economy, D. Ivone, Ancora sul caso F., in Economia e storia, s. 2, I (1980), pp. 385-390; G. Rugarli, Un ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] incontrato quest'occasione, la quale in mill'anni non succederà a niuno con tanta pp. 20, 125-126, 342-343; J. Bartoszewicz, Des Noyers Piotr, in Encyklopedyja powszechna del R. Ist. veneto di scienze,lett. ed arti, s. 7, VII, (1895-96), pp. 110-116; ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] morì nel 1190: "sunt duo lustra minus annis de mille ducentis / cum claudit tantum tam brevis urna virum".
Il a cura di C.A. Garufi, ibid., VII, 2, pp. 5 s.; Petrus Blesensis, Epistolae, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCVII, coll. 196-210; G.L. Lello ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] premio); progetto di concorso per la Hall della Steel Mill Company, Teheran 1977; progetto per due torri tecnologiche (catal.), a cura di M. Falconi - V. Piscitelli, Roma 2001; S. Bianchi - Z. Dreher - J. Vagi, F. P. (catal.), Roma 2004; M. Locci, L’ ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] The nightingale of the mill, composto dal padre. Risale Metropolitan Opera 1883-1950, New York 1953, pp. 458 s., 471, 477, 481, 495, 526, 584 (per in Opera News, XXVIII (1964), pp. 14-16; J. Mapleson, The Mapleson memoirs, a cura di H. Rosenthal ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] Biographies des troubadours: textes provenpaux des XIIIeet XIVe siècles, a cura di J. Boutière e A. H. Schutz, 2 ediz., rivista con la , p. 381), infine, s'inizia con l'espressione "In C. n. am. an. eiusd. nat. mill. trecent. triges. indic. tertia ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] or Love and magic (17 genn. 1765); The maid of the mill (I. Bickerstaff da S. Richardson, 26 marzo 1765); Love in disguise (H. Lucas, vor 1800, a cura di K. Schleger.
Fonti e Bibl.: W.J. Lawrence, T. G.: an Italian composer in Ireland, in The Musical ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] titolo di Bertoldo in corte, ispirò Ch.S. Favart per la sua Ninette à la cour (Paris 1755) e J.A. Hiller per L, Löttchen am Hofe Londra (The Captive, Lionello e Clarissa, Maid of the mill, The School forfathers, The summer'stale); gli oratori tutti ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....