LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] . Critica dell'economia politica, 3 voll., Roma 1968).
Mill, J.S., Principles of political economy, 2 voll., London 1848 (tr correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] view, New York 1974 (tr. it.: Obbedienza all'autorità, Milano 1975).
Mill, J.S., On liberty, Londra 1859 (tr. it.: Saggio sulla libertà, Milano 1981).
Moscovici, S., Psychologie des minorités actives, Paris 1979.
Mucchi Faina, A., Il conformismo ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] probabilità, Bari 1951).
Laszlo, E., Footnotes to a history of the future, in "Futures", 1988, IV, pp. 480-489.
Mill, J.S., A system of logic ratiocinative and inductive, London 1843 (tr. it.: Sistema di logica raziocinativa e induttiva, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] Kulturen? Die Sozialwissenschaften vor dem Problem des Kulturvergleichs, in "Soziale Welt", n. speciale 8, 1992, pp. 75-99.
Mill, J.S., Philosophy of scientific method (a cura di E. Nagel), New York 1881.
Moore, B., Social origins of dictatorship and ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 1965).
Menger, C., Untersuchungen über die Methode der Sozialwissenschaften und der politischen Ökonomie insbesondere, Leipzig 1883.
Mill, J. S., Principles of political economy, 2 voll., London 1848 (tr. it.: Principî di economia politica, Torino ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] si arrestava a mezza strada. È vero che la Francia s'impadroniva a poco a poco di tutta l'Indocina e che Lineamenti di filosofia del diritto, Bari 19714). Anche in J. B. Say e J. Stuart Mill troviamo l'idea che il colonialismo è importante sia come ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] R., Zur Soziologie des Parteiwesens, Leipzig 1911 (tr. it.: Sociologia del partito politico, Bologna 1966).
Mill, J.S., Considerations on representative government, London 1861 (tr. it.: Considerazioni sul governo rappresentativo, Milano 1946).
Mills ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] per alcuna ipotesi di razionalità del consumatore. Fino a Mill, nessuno dei classici è sfiorato dall'idea che la (tr. it.: Il mondo delle cose, Bologna 1984).
Duesenberry, J.S., Income, saving and the theory of consumer behavior, Cambridge, Mass., ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] del tempo.
Il principio da cui parte la ricerca di Hamlet'smill suona: ‟Ogni schema che appare nei miti dall'Islanda alla Cina l'opera simbologica di M. L. von Franz e quella di J. Hillman, il quale ha approfondito sia il metodo che i concetti ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] una certa versione del positivismo, basandosi su J. Stuart Mill e A. Comte, ma nella pratica, nelle La società italiana. Crisi di un sistema, a cura di G. Guizzardi e S. Sterpi, Milano 1981; Le ''150 ore'' dell'emarginazione. Operai e giovani degli ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....