Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] mercanti al loro seguito: nelle no man's lands in cui si arrischiano, gli uni Smith, Malthus, Ricardo e Stuart Mill non intendono soltanto anticipare l'avvenire history", 1972, XXXII, pp. 241-261.
Miège, J.-L., Le Maroc et l'Europe (1830-1894), Paris ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di pensiero. In John Stuart Mill, d'altro canto, rinveniamo pp. 601-611.
Johnston, B. F., Mellor, J. W., The role of agriculture in economic development, in traditional fields of agricultural economics, 1940's to 1970's, 3 voll., Minneapolis 1977-1981 ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] la posizione di John Stuart Mill, 1806-1873, in Saggio psicoanalisi del bambino, Firenze 1970).
Laski, H. J., Authority in the modern State, New Haven 1919. e sull'autorità, Firenze 1933.
Milgram, S., Obedience to authority, New York 1974 (tr ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] come proposero alcuni economisti liberali, da John Stuart Mill a Knut Wicksell.
Nonostante le riforme, l'assistenza di A.D. Gayer), New York 1937.
Kregel, J.A., Sidney Weintraub's macrofoundations of microeconomics and the theory of distribution, in ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] di contrazione. Più tardi, John Stuart Mill sottolineava l'influenza dei fenomeni speculativi "Review of economic statistics", 1935, XVII, pp. 105-115.
Loyd, S.J., lord Overstone, Tracts and other publications on metallic and paper currency, London ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] E si tratta di un beneficio quasi altrettanto grande".
Secondo Mill solo a paesi che abbiano raggiunto la maturità, nei quali tolleranza. Una proposta pluralista, Napoli 1994.
Horton, J., Mendus, S. (a cura di), Aspects of toleration: philosophical ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] classici. All'inizio del secolo scorso, in una lettera a J. Mill, Ricardo scriveva: ‟So che ben presto sarò fermato dalla :
αs =f (αL, αK), (5)
dove α è una costante e s > 1; per cui, facendo crescere la quantità dei fattori impiegati, la crescita ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] i due orientamenti.
L'antica disputa Mill-Macaulay è di nuovo attuale. La s. della p. è oggi divisa ).
D. Easton, A framework for political analysis, Englewood Cliffs (N.J.) 1965 (trad. it. L'analisi sistemica della politica, Casale Monferrato 1984 ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] della tradizione liberale iniziata da John Stuart Mill, secondo la quale i divieti giuridici and fairness, in Public and private morality (a cura di S. Hampshire), New York 1979.
Schumpeter, J.A., Two theories of democracy, in Political philosophy (a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] 1897 a opera di Sir Joseph J. Thomson. Prima che le varie parte della macchina chiamata fabbrica (mill); in tal modo i pp. 297-319.
Schaffer 1994: Schaffer, Simon, Babbage's intelligence. Calculating engines and the factory system, "Critical inquiry ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....