Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] tipo: ‟Se ci si trova in una situazione del tipo S e si vuole conseguire il risultato R, si consiglia di fatto che Bacone e Stuart Mill non furono induttivisti puri, ma sono realizzate le condizioni iniziali del tipo J abbia luogo un evento del tipo P ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] la posizione di John Stuart Mill, 1806-1873, in Saggio psicoanalisi del bambino, Firenze 1970).
Laski, H. J., Authority in the modern State, New Haven 1919. e sull'autorità, Firenze 1933.
Milgram, S., Obedience to authority, New York 1974 (tr ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] luoghi all'osservazione del ‟vecchio e lucido" Mill, secondo cui sul terreno dell'esperienza non si il relativismo. Basti ricordare J. Ortega y Gasset, e critica, 2 voll., Torino 1974).
Hughes, H. S., Consciousness and society, New York 1958 (tr. it ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] nel complesso dibattito sulla critica di John Stuart Mill a William Hamilton - il filosofo del realismo The necessity of pragmatism. John Dewey's conception of philosophy, New Haven, Conn., 1986.
Smith, J.E., The spirit of American philosophy, ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] sfida lanciata da John Stuart Mill per un liberalismo laico e . Sartori, Bologna 1986, pp. 101-122).
Bruce, S. (a cura di), Religion and modernization. Sociologists and theory of secularization, Oxford 1978.
Mayeur, J.-M., Jules Ferry et la laïcité, ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....