La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] voce astronomia, figurano opere di autori greci o arabi e una serie di tavole astronomiche calcolate localmente sul meridiano di Jaén.
Con la successiva categoria ‒ la filosofia ‒ si lasciano le sette arti liberali per entrare in un campo di studi ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , p. 431 ss.; Ars Hispaniae, ii, Madrid 1947, p. 63; F. J. Wiseman, Roman Spain, Londra 1956, p. 200.
*Aurgi (Jaen): spettacoli di t., anfiteatro o circo?: CIL, ii, 3364.
Bablo (Bolonia): P. Paris, Promenades archéol. en Espagne, ii, Parigi 1921, p ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] guerra punica, di Italica (Santiponce, Siviglia), fondata nel 206 a.C., di Gracchuris (Alfaro, La Rioja) e Iliturgi (Mengíbar, Jaen), fondazioni di Tiberio Sempronio Gracco nel 179 a.C., di Carteia, fondata nella baia di Algeciras (Cadice) nel 171 a ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] (Sevilla), in BVallad, XLVII, 1981, p. 95 ss.; M. Sotomayor e altri, Los alfares romanos de Los Villares de Andújar (Jaén), campaña 1978-79, in NAHisp, XI, 1981, p. 307 ss.; J. Arxé i Galvez, Les llànties tardo-republicanes d'Empuries, Barcellona ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] , Madrid 1978; id., II. Mosaicos romanos de Italica, I, Madrid 1978; J. M. Blázquez, III. Mosaicos romanos de Córdoba, Jaén y Malaga, Madrid 1981; id., IV. Mosaicos romanos de Sevilla, Granada, Cádiz y Murcia, Madrid 1982; id., V. Mosaicos romanos ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] suoi discepoli, e non fu mai completamente abbandonata nell'Andalus e nel Maghreb. Ne sono un esempio gli Zīǧ al-Ǧayyān, composti a Jaén (Ǧayyān), nel Sud della Spagna, da Ibn Mu῾āḏ e dei quali sono rimasti soltanto i canoni (testi che spiegano l'uso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] al-Ḫaṭīb è Abū ῾Abd Allāh Muḥammad ibn ῾Alī al-Laḫmī al-Šaqūrī, medico del sultano Yūsuf I, nato a Segura de la Sierra (Jaén) o a Segura (Murcia) nel 1326. Egli lascia Granada, probabilmente a causa dei tumulti che agitano il Regno, e si reca nell ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] et est tanquam sacerdotis mar' legium t. XIII", n. 71). Il Liber Jahen, una tavola astronomica computata sul meridiano della città di Jaén, è opera di Abu 'Abdallah ibn Mu'ādh, cui è stata attribuita, come già segnalato, la paternità del Liber de ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] al Perù, il generale Santa Cruz.
Il La Mar moveva allora contro la stessa Colombia per il possesso delle provincie di Jaén e los Maynas, che a lui - nativo di Guayaquil - era necessario per avere titolo alla presidenza del Perù, secondo la nuova ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , Tarragona, Jaca, Borja, Barbastro, Cáceres, Badajoz, Calatayud, Daroca, Albarracín, Murcia, Ronda, Valencia, Maiorca, Tudela, Játiva, Jaén, Denia, Alicante), ciascuna delle quali offriva la propria interpretazione di uno stesso modello urbano arabo ...
Leggi Tutto