Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] concitato, Libeled lady (1936; La donna del giorno) di Jack Conway, in cui gli toccò il sapido ruolo del direttore di contratto con la MGM dopo aver girato l'intenso thriller, Bad day at black rock (1955; Giorno maledetto) di John Sturges, in cui è un ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] Houseboat (1958; Un marito per Cinzia) di Melville Shavelson; Black orchid (1959; Orchidea nera) di Martin Ritt; That kind of di un'esuberante seduttrice italiana nel trio comico formato con Jack Lemmon e Walter Matthau. Nel 2002 ha interpretato, ...
Leggi Tutto
Kerr, Deborah
Federica Pescatori
Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] e Ava Gardner, in The Hucksters (1947; I trafficanti) di Jack Conway, film di successo in seguito al quale si trasferì a tra la vocazione religiosa e le pulsioni passionali, già tema di Black narcissus, impegnò l'attrice anche in Heaven knows, Mr. ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] come anche dal regista Victor Fleming, ma scrisse anche per altri cineasti quali Jack Conway, W.S. Van Dyke, Clarence Brown e Mervyn LeRoy, nonché, e in seguito fu sostenitore della creazione della black list dei comunisti di Hollywood. Raramente, ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] come veicolo simbolico di stati d'animo e psicologie, si è applicato ad atmosfere avventurose e ambientazioni esotiche come per The black rose (1950; La rosa nera) di Henry Hathaway, The African queen (1951; La regina d'Africa) di John Huston, Death ...
Leggi Tutto
Hopper, Dennis
Paolo Marocco
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] ), da lui anche interpretato accanto a Peter Fonda e Jack Nicholson, si è imposto come simbolo della contestazione hippy protagonista, in Waterworld (1995) di Kevin Reynolds e in The black-out (1997; Blackout) di Abel Ferrara.
Il ritorno al successo ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] e Michael Powell ed Emeric Pressburger, che la diressero in Black narcissus (1947; Narciso nero), in cui è la seducente sorta di seguito del famoso Room at the top (1958) di Jack Clayton, Mister Buddwing (1966; Una donna senza volto) di Daniel ...
Leggi Tutto
Goldman, William
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] come Marathon man (1976; Il maratoneta) di John Schlesinger, Magic (1978; Magic ‒ Magia) di Richard Attenborough, Heat (1987; Blackjack) di Dick Richards e The princess bride (1987; La storia fantastica) di Rob Reiner, ha realizzato sceneggiature ...
Leggi Tutto
Winger, Debra (propr. Mary Debra)
Marina Blasi
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 16 maggio 1955. Determinata, dal temperamento grintoso, la W. si è immedesimata nei suoi [...] in cui tiene testa con naturalezza a Shirley MacLaine e Jack Nicholson. Dopo aver recitato accanto a Robert Redford in ha poi interpretato un'agente federale nel riuscito thriller psicologico Black widow (1987; La vedova nera) di Bob Rafelson, ruolo ...
Leggi Tutto
Dalio, Marcel (propr. Israel Moshe Blau-schild)
Serafino Murri
Attore cinematografico francese, di famiglia ebrea romena, nato a Parigi il 17 luglio 1900 e morto ivi il 20 novembre 1983. Di formazione [...] , il proprietario del bar legato alla Resistenza. Dopo aver girato in patria Dédée d'Anvers (1948) di Yves Allégret e BlackJack (1950; Il grande avventuriero) di Duvivier, nel 1953 tornò a lavorare con Hawks nel ruolo del magistrato in Gentlemen ...
Leggi Tutto
black-jack
‹blä′kǧäk›, locuz. ingl. (propr. «fante nero»), usata in ital. come s. m. – Gioco d’azzardo simile al sette e mezzo, che si gioca con due mazzi di carte.