Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] 1951 e il 1957 réclames come Bill il pistolero (Tassoni) o Jack lo sfregiato (Gillette); ma il suo personaggio più famoso resta La ), fondò nel 1957 insieme a John Coates la TVC-London (TV Cartoons), una società che produceva soprattutto pubblicità e ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] , Bruce e altri, Essential cell biology, New York-London, Garland, 1998 (trad. it.: L'essenziale di biologia Biology of microorganisms, edited by Michael T. Madigan, John M. Martink, Jack Parker, 8. ed., Needham Heights (Mass.), Simon & Schuster, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] , il vagabondare in stile nouvelle vague per la swinging London degli anni Sessanta del protagonista viene integrato con il tema 1974) dove il protagonista interpretato dal divo americano Jack Nicholson decide di scegliere una vita altrui fra le ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] un viaggio deludente compiuto in Europa insieme all'amico Jack Fisk, futuro art director e regista, si trasferì A. Woods, Weirdsville USA. The obsessive universe of David Lynch, London 1997.
A. Hispano, David Lynch. Claroscuro americano, Madrid 1998. ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] per A Yank at Oxford (Un americano a Oxford) di Jack Conway, da un racconto di M. Beerbohm, commediola sui London 1953.
J.R. Taylor, Vivien Leigh, London 1984.
A. Walker, Vivien. The life of Vivien Leigh, London 1987.
H. Vickers, Vivien Leigh, London ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] .
L. ritornò a lavorare per il cinema nel 1979 con Black Jack, il suo primo film in costume, e poi con Looks and ed. G. McKnight, Trowbridge 1997.
Loach on Loach, ed. G. Fuller, London 1998 (trad. it. Milano 2000).
J. Leigh, The cinema of Ken Loach ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] era ormai intenzionato a partire per l'America, quando venne assunto da Korda alla London Film Productions. La sua prima regia per Korda fu The spy in black Hein Heckroth, i direttori della fotografia Jack Cardiff e Christopher Challis, il musicista ...
Leggi Tutto
Keaton, Buster (propr. Joseph Francis)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico e regista cinematografico statunitense, nato a Pickway (Kansas) il 4 ottobre 1895 e morto a Woodland Hills (California) [...] dell'ospitalità), diretto in collaborazione con Jack Blystone, dove la realtà viene descritta con de Buster Keaton, in "Communications", 1970, 15.
D. Robinson, Buster Keaton, London 1970.
P. Arlorio, Il cinema di Buster Keaton, Roma 1972.
G. Fink ...
Leggi Tutto
De Niro, Robert
Franco La Polla
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo [...] anni Settanta: la maschera nella quale, con quella di Jack Nicholson e forse di nessun altro, si identifica un (2000; Ti presento i miei) di Jay Roach e Showtime (2002) di Tom Dey.
Bibliografia
J. Hunter, Robert De Niro. Movie top ten, London 1999. ...
Leggi Tutto
Pickford, Mary
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Gladys Louise Smith, attrice e produttrice canadese, naturalizzata statunitense, nata a Toronto l'8 aprile 1893 e morta a Santa Monica (California) il [...] dovette iniziare a recitare in teatro con la madre, il fratello Jack e la sorella Lottie. Nel 1902 si trasferì con la 1970.
R. Windeler, Sweetheart: the story of Mary Pickford, London 1973.
B. Herndon, Mary Pickford and Douglas Fairbanks, New York ...
Leggi Tutto