LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] prologo muto, con i due pistoleri Woody Strode e Jack Elam che aspettano Bronson) si dimostra progressivamente quanto si può consultare: C. Frayling, S. L.: something to do with death, London-New York 2000 (trad. it. con il titolo S. L.: danzando con ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] protagonista (1944 e 1956) e uno da non protagonista (1974) e Jack Nicholson, anch'egli con due O. da protagonista (1975 e 1997 Bibliografia
R. Osborne, 70 years of the Oscar , New York-London-Paris 1999; R. Casalini, M.G. Ligato, L'avventurosa storia ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] Fukasuku Kinji; Midway, 1976, La battaglia delle Midway, di Jack Smight), i ritratti biografici (Patton, 1970, Patton generale 1974 (trad. it. Milano 1978).
T. Perlmutter, War movies, London 1974 (trad. it. Milano 1975).
L'ultimo schermo: cinema di ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] , coll. duca di Westminster), S. Chiara (Austin, Jack S. Blanton Museum of art), S. Gerolamo e S. Ludovico from the fourteenth to the sixteenth century, a cura di T. Borenius, II, London 1912, pp. 296-298; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] a Ken Jacobs (Tom, Tom, the piper's son, 1969), da Jack Smith (Flaming creatures, 1963) a Ron Rice (The queen of Sheba 1999²).
A.L. Rees, A history of experimental film and video, London 1999.
P. Adams Sitney, Il cinema d'avanguardia, in Storia del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] rischio di incarcerazione. Ulteriori implicazioni derivanti dall'omicidio di Jack de Saulles, per il quale fu indagata la quella di N. Rambova, che in Rudy, an intimate portrait, London 1926, si basava su memorie personali e, nell'ultima parte, ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] 1-32.
Bloor 1976: Bloor, David, Knowledge and social imagery, London-Boston, Routledge & K. Paul, 1976.
Closs 1986: : Goody, Jack - Watt, Ivan, The consequences of literacy, in: Literacy in traditional societies, edited by Jack Goody, Cambridge ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] una piccola compagnia indipendente, diretto dall'esordiente Jack Clayton e tratto dal romanzo omonimo di John 1981).
L. Anderson, Get out and push!, in Declaration, ed. T. Maschler, London 1957.
L. Jacobs, Free Cinema I, e R. Arnheim, Free Cinema II, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] obiettivi così ambiziosi. L’era degli ‘Jack of all trades’, come in qualche modo Occhialini, Some photographs of the tracks of penetrating radiation, «Proceedings of the Royal society of London. Series A», 1933, 134, pp. 699-727.
C.F. Powell, G.P.S ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] 1955; Milano, teatro alla Scala, gennaio 1962) e di Jack Rance ne La fanciulla del West di Puccini (teatro alla Scala studenti di tutto il mondo; in seguito tenne delle masterclasses al London Opera Centre. Fu poi a Cardiff per Falstaff, quindi nel ...
Leggi Tutto