Malick, Terrence
Grazia Paganelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Waco (Texas) il 30 novembre 1943. La sua opera rappresenta il significativo esempio della volontà di un radicale cambiamento, [...] hollywoodiana come sceneggiatore collaborando, non accreditato, alla stesura di Drive, he said (1971; Yellow 33), primo film di JackNicholson in veste di regista. Numerose le sceneggiature da lui scritte, da Deadhead miles (girato nel 1971 e uscito ...
Leggi Tutto
Huston, Anjelica
Emiliano Morreale
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles l'8 luglio 1951. Figlia del regista John, si è affermata grazie a due film da lui diretti, Prizzi's honor [...] una seconda nomination all'Oscar nel 1991. Tra gli altri ruoli, da ricordare almeno quelli della moglie del protagonista (JackNicholson) in The crossing guard (1995; Tre giorni per la verità) di Sean Penn, della madre di Billy Brown (Vincent ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] , Amedeo Nazzari, Marlon Brando, James Dean, Marcello Mastroianni, Walter Matthau, Dustin Hoffman, Robert De Niro, John Wayne, JackNicholson, Robert Redford… e i molti altri che formano l'aristocrazia dei divi, popolano la mentalità degli spettatori ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] è tuo) di Don Siegel, interpretato da Clint Eastwood, divo laconico per antonomasia. Tipico anche il ruolo del diabolico JackNicholson in Witches of Eastwick (1987; Le streghe di Eastwick). Siamo di fronte a tre ritratti condensati; Breitz inventa ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] però, risultarono quegli attori che dieci anni prima avrebbero potuto essere classificati come meri caratteristi: Robert De Niro, JackNicholson, Al Pacino, Dustin Hoffman e Gene Hackman, i quali con le loro interpretazioni 'alla Brando' conferirono ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] simile al fumo.
Che cosa hanno in comune migliaia di italiani con Kate Moss, Leonardo DiCaprio e JackNicholson? “Svapano”, cioè fumano con sigarette elettroniche che, a differenza di quelle classiche che bruciano tabacco, emettono nuvole ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] ciclone si abbatte sul drive-in dove si proietta The shining (1980; Shining) di Stanley Kubrick, e si porta in cielo JackNicholson che sta tentando di abbattere con la scure la porta del bagno, in cui si è rinchiusa Shelley Duvall. Il nuovo cinema ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] Alex guarda spesso dentro la macchina da presa, ammiccando verso lo spettatore, come farà più tardi anche Jack Torrance (JackNicholson), protagonista di The shining (1980; Shining) ancora di Kubrick.
L'uso della soggettiva nella costruzione dello ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] al secondo posto Ingrid Bergman con tre O., due da protagonista (1944 e 1956) e uno da non protagonista (1974) e JackNicholson, anch'egli con due O. da protagonista (1975 e 1997) e uno da non protagonista (1983).
Bibliografia
R. Osborne, 70 years ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] chiama desiderio.La stessa schiena invecchiata e coperta di grasso e peli Brando la offrirà, venticinque anni dopo, a JackNicholson (ma prima di tutto all'esterrefatto spettatore) in Missouri. Si tratta di un gesto all'apparenza inspiegabile. Nudo ...
Leggi Tutto
svapare
v. intr. Fumare una sigaretta elettronica, emettendo il caratteristico vapore simile al fumo. ◆ Ma nei locali pubblici si può svapare? È ancora il titolare di Smoke House di Paullo a toglierci la curiosità: «Non esiste una legislazione...