Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 18 gennaio 1955. Ha ottenuto il premio Oscar nel 1990 per la regia di Dance with wolves (Balla coi lupi). Il film, sua opera [...] Jim Garrison in JFK (1991; JFK-Un caso ancora aperto) di O. Stone. Dopo Bodyguard (1992; Guardia del corpo) di M. Jackson, al fianco della cantante W. Houston, l'incontro con il regista C. Eastwood ha impresso un'ulteriore svolta nella sua vita ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] Bulletin de la Société d'Anthropologie de Paris, 6 (1865), pp. 377-93; K. Wernicke, Der aphasische Symptomencomplex, Breslavia 1874; J.H. Jackson, On affections on speech from disease of the brain, in Brain (1878), 1, pp. 304-30; 2, pp. 203-22; 323 ...
Leggi Tutto
TATE, Allen (pseud. di John Orley)
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta e critico americano, nato nella contea di Clark, Kentucky, il 16 novembre 1899. Il T., che studiò alla Vanderbilt University sotto [...] , ivi 1944; Poems: 1920-1927, ivi 1948; Two conetis for the eye to sing: if possible, ivi 1950. Biografie: Stonewall Jackson: The good soldier, New York 1928; Jefferson Davis: his rise and fall, ivi 1930. Romanzo: The fathers, New York 1938. Critica ...
Leggi Tutto
GHEBRI
Giuseppe Messina
. Con questo nome (probabilmente dall'arabo Kāfir "infedele"), variamente trascritto nelle lingue europee (fr. Guèbres; ingl. Gabars) vengono designati dagli Arabi quei Persiani, [...] A. Houtum-Schindler, Die Parsen in Persien, in Zeitschr. d. deutsch. morgenländ. Gesellsch., XXXVI (1882), p. 182; A.W. Williams Jackson, Persia, past and present, New York 1906, pp. 353-400; D. Menant, art. Gabars, in Hastings, Encycl. of relig. and ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato il 22 aprile 1812 in Scozia nel castello della sua famiglia, ivi morto il 19 dicembre 1860. Compiuti ad Oxford i suoi studî, si diede alla vita politica, prima come membro della [...] costruzione di linee ferroviarie, l'introduzione del telegrafo, l'istituzione di uffici del genio civile per i lavori pubblici.
Bibl.: C. Jackson, Vindication of D. Indian administration, Londra 1865; W. Leewarner, Life of Marquis of D., Londra 1904. ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] qualia soggettivi, nel momento in cui vengono considerati dal punto di vista fisicalista di un altro individuo (Nagel, 1974; Jackson, 1982; Chalmers, 1996), come mostrato in figura (fig. 11). Tuttavia ognuno di questi esempi dipende, a modo suo ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] circuiti neuronali, in Treccani. Il libro dell’anno 2006, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2006, pp. 392-410.
A. Jackson, J. Mavoori, E.E. Fetz, Long-term motor cortex plasticity induced by an electronic neural implant, «Nature», 2006, 444 ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] : idee forse rafforzate dai soggiorni livornesi e dai contatti con la cultura cosmopolita della città (Giuseppe Attias, George Jackson, Giovanni Gualberto De Soria). Nel 1733 è attestata la sua presenza a Roma, dove l’Inquisizione lo coinvolse ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] corpo di ballo di Ziegfeld. I genitori le insegnarono prestissimo a danzare e pur se iscritta alla scuola pubblica di Jackson Heights, a Queens, la frequentò saltuariamente per seguire in tournée i Dancing Cansinos, la compagnia del padre e degli zii ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra il Settecento e l’antico si apre su molti versanti, assumendo colorazioni [...] come “fardello” con la conseguente impotenza del “cosa mai ci rimane da fare”, secondo la formula di W. Jackson Bate (Il peso del passato, 1970). Questo processo può inoltre essere esemplificato in immagini, mettendo a confronto il frontespizio ...
Leggi Tutto
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...