Scrittore americano, nato a Boston il 25 maggio 1803, morto a Concord il 25 aprile 1882: celebre moralista e poeta, la cui opera potentemente contribuì alla formazione della moderna coscienza americana [...] egli aveva sognato. Stabilitosi, dopo il ritorno in autunno, a Concord e passato nel 1835 a nuove nozze con Lydia Jackson di Plymouth, raccogliendo nella rapida sintesi d'una prima effusione il suo pensiero (v. Nature, 1836), lanciò risolutamente ai ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 16 giugno 1935. Compie studi all'università di Cincinnati e alla Boston Museum School, conseguendo nel 1957 il bachelor of Fine Arts presso [...] a M. Duchamp, da M. Rosso ad A. Giacometti. Vedi tav. f. t.
Bibl.: L. Alloway, A. Kaprow, New forms - New media, Martha Jackson Gallery, New York 1960; W. Seitz, The art of assemblage, The Museum of Modern Art, ivi 1961; A. Jouffroy, G. Dorfles, L ...
Leggi Tutto
MARTINEAU, James
Guido Calogero
Pensatore e pastore unitariano inglese, nato a Norwich il 21 aprile 1805, morto a Londra l'11 gennaio 1900. Dal 1840 professore di psicologia, filosofia morale ed economia [...] d'insieme: J. H. Hertz, The Ethical System of J. M., New York 1894; J. J. Wilkinson, J. M. s Ethik, Lipsia 1898; A. W. Jackson, J. M., Boston 1901; J. Drummond e Ch. B. Upton, The Life and Letters of J. M., voll. 2, Londra 1902; O. Price, J. M ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Sarah (1976; Sarah Bernhardt ‒ La più grande attrice di tutti i tempi) di Richard Fleischer, interpretato da Glenda Jackson, o Valentino (1977) di Ken Russell, interpretato da Rudolf Nureyev, ai quali si possono aggiungere le diverse versioni ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , G.D. (1983) The artificial family. A consideration of artificial insemination by donors. Londra-Boston, Unwin Paperbacks.
STICH, S.P., JACKSON, D.A. , a c. di (1979) The recombinant DNA debate. Englewood Cliffs, Prentice-Hall, pp. 188-203. Trad. it ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] . Friedman, James Gibbs, New Haven-London 1984, pp. 102, 313; The treasure houses of Britain (catal., Washington), a cura di G. Jackson-Stops, New Haven-London 1985, pp. 222 s.; A tercentenary tribute to William Kent (catal.), a cura di J. Wilton-Ely ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] magnifico irlandese). Durante la Seconda guerra mondiale fu operatore di documentari propagandistici, come Western approaches (1944) di Pat Jackson, per conto della società governativa inglese Crown Film Unit. La vera scuola di C. furono i teatri di ...
Leggi Tutto
Matteo Bittanti
Internet. Cinguettii in libertà
Twitter compie sei anni e ha raggiunto i 500 milioni di iscritti. Il social network si è rivelato un rapido ed efficace mezzo di comunicazione in caso di [...] , fatti di cronaca o quelli che il teorico dei media Daniel Boorstin ha definito «pseudoeventi». La morte di Michael Jackson, per esempio, ha fatto registrare picchi di 450 tweetal secondo. Twitter ha senza dubbio reso più interattivo, coinvolgente e ...
Leggi Tutto
Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler)
Francesca Vatteroni
Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] . si accostò alla regia realizzando il suo primo documentario, The first days (1939), diretto insieme a Harry Watt e Pat Jackson, minuziosa descrizione della vita di alcuni soldati che si trovano al fronte durante i primi mesi di guerra. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Oxford Dante Society
Eric R. Vincent
Dante Society La più antica società dantesca inglese venne fondata il 24 novembre 1876 fra i professori dell'università di Oxford. Dapprima ebbe dieci membri, poi [...] lettere di D. dal Trecento fino all'epoca moderna. Nell'ambiente della O.D.S. nacquero anche gli studi del Jackson sul Convivio, dello Shadwell sulla Quaestio, del Reade sull'ordinamento morale dell'Inferno. Per celebrare il settimo centenario della ...
Leggi Tutto
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...