PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] de la neurologie et de la psychopathologie, Parigi 1928; H. Ey e J. Rouart, Essai d'application des principes de Jackson à une conception dynamiste de la psychiatrie, ivi 1938; Fr. v. Gebsattel, Die Welt der Zwangskranken, in Mschr. Psychiat., IC ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] di Helm in The lord of the rings - The two towers (2002; Il signore degli anelli - Le due torri) di Jackson o quella finale di Troy (2004) di W. Petersen.
Le difficoltà di realizzare artificialmente scene realistiche consistono, oltre che nell'avere ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] , 21 (1958), pp. 205-20; J. Haley, Strategies of psycotherapy, New York 1963 (trad. it., Firenze 1974); G. Bateson, D.D. Jackson e altri, Toward a theory of schizophrenia, in Behavioral Science, 1 (1965), pp. 251-64; I. Boszormenyi-Nagy, J.L. Framo ...
Leggi Tutto
Attore statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l’11 novembre 1974. Idolo dei teenager negli anni Novanta, è divenuto nel decennio successivo professionista maturo, impegnato anche in cause ambientaliste [...] con particolare forza, nonostante la presenza accanto a lui di attori come Christoph Waltz, Jamie Foxx e Samuel L. Jackson. Dopo aver recitato nuovamente per Luhrmann come protagonista di The great Gatsby (2013; Il grande Gatsby), terza trasposizione ...
Leggi Tutto
ZARZUELA
Carlo Boselli
. È un'operetta spagnola, seria o giocosa, di musica, prosa e danza, di argomento e ambiente spagnoli. La sua denominazione, che serve a designare sia il libretto sia la musica, [...] Ramos Carrión, Vital Aza, Tomás Luceño, Sinesio Delgado, Carlos Arniches, López Silva, Fernández Shaw, Miguel Echegaray, Jackson Veyán, Fusebio Blasco, Ceferino Palencia, Perrín, Palacios, Estremera, ecc.
Pressoché morta la zarzuela grande, anche il ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] gorgeous hussy (1936; Troppo amata), sfarzosa opera in costume che racconta la vita amorosa della confidente di A. Jackson, settimo presidente degli Stati Uniti.
B. dimostrò sempre una predilezione per il melodramma nelle sue varie sfumature, dall ...
Leggi Tutto
Troma Entertainment
Paolo Marocco
Società di produzione statunitense, fondata nel 1974 a New York da Lloyd Kaufman e Michael Herz come piccola casa di distribuzione, ma poi divenuta uno dei maggiori [...] del cattivo gusto e della contaminazione delle forme nelle opere di riferimento di Kaufman, come in quelle di Peter Jackson, Jesus Franco, John Waters o Russ Meyer, ricche di intuizioni visive e contenuti provocatori nei confronti del cinema ...
Leggi Tutto
Johnson, Van (propr. Charles Van)
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 25 agosto 1916. All'epoca dell'intensa produzione della Metro Goldwyn Mayer di film [...] in nostalgici spettacoli minori del circuito dei diner theatres. Nel 1985 Woody Allen ne ha disegnato un toccante cammeo in The purple rose of Cairo (La rosa purpurea del Cairo).
Bibliografia
R.L. Davis, Van Johnson: MGM's golden boy, Jackson 2001. ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] di Mānī, confutate dal sommo sacerdote zoroastriano Ātūrpāt (sec. IV) nel Dēnkart (di entrambe, trad. ingl. di A. V. W. Jackson; v. sotto: Bibl.).
Una serie di esplorazioni a opera di missioni russe (1893-95, 1898, 1902), tedesche (1902-03, 1904-05 ...
Leggi Tutto
ZERVANISMO (dal pers. zervān akarana "tempo illimitato")
Antonino Pagliaro
Più che rappresentare in seno allo zoroastrismo (v.) una setta con propria dottrina e cerchia chiusa di adepti, lo zervanismo [...] ., II, Tubinga 1925, p. 261 segg.; H. S. Nyberg, Questions de Cosmogonie et de Cosmologie Mazdéennes, in Journal Asiatique, 1929, pp. 193 segg.; W. Jackson, Researches in Manichaeism, New York 1932, p. 8; C. Clemen, op. cit., p. 196 seg. ...
Leggi Tutto
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...