Scrittore statunitense, nato a New York il 6 gennaio 1931 da genitori discendenti di ebrei immigrati dalla Russia. Negli anni Cinquanta ha lavorato alla CBS Television, alla Columbia Pictures e alla New [...] . Harter, J.R. Thompson, E.L. Doctorow, Boston 1990.
Ch.D. Morris, Models of representation. On the fiction of E.L. Doctorow, Jackson (Miss.) 1991; J.G. Parks, E.L. Doctorow, New York 1991.
D. Fowler, Understanding E.L. Doctorow, Columbia (S.C.) 1992 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1935 ad Atene e ivi morto il 24 gennaio 2012. Autore, a partire dagli anni Settanta, di opere attraversate da uno sguardo del tutto nuovo sul suo Paese [...] che può essere intesa come una forma moderna e rigorosa di umanesimo.
Theo Angelopoulos: interviews, ed. D. Fainaru, Jackson 2001; G. Larcher, C. Wessely, F. Grabner, Zeit, Geschichte und Gedächtnis. Theo Angelopoulos im Gespräch mit der Theologie ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] con l'altro in modo da riprendere più velocemente la corsa. Intanto nel 1865 a un inglese nato in India, Clement Jackson, fu attribuito un risultato di 16″, tutt'altro che disprezzabile. Nel 1891, a New York, l'americano Henry L. Williams corse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] a quello di Pritchard fu ideato da James S. Bowerbank nel 1834; il terzo, di cui però non si hanno informazioni, da Jackson. Un microtomo più importante, inventato da Adolf Oschatz nel 1843, fu descritto nel 1866 da Pieter Harting nel suo libro Das ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] real as matter?, «Nature reviews neuroscience», 2005, 6, 7, pp. 545-52.
J.-K. Zubieta, J.A. Bueller, L.R. Jackson et al., Placebo effects mediated by endogenous opioid activity on μ-opioid receptors, «Journal of neuroscience», 2005, 25, 34, pp. 7754 ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] York, Putnam, 1994 (trad. it.: L'errore di Cartesio: emozione, ragione e cervello umano, Milano, Adelphi, 1995).
Jackson 1982: Jackson, Frank, Epiphenomenal qualia, "Philosophical quarterly", 32, 1982, pp. 127-136.
Nagel 1974: Nagel, Thomas, What is ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] altri, Abnormal fibrils from scrapie-infected brain, "Acta neuropathologica", 54, 1981, pp. 63-74.
Morris, Jackson 2005: Morris, Roger S. - Jackson, Ron, Epidemiology of H5N1 avian influenza in Asia and implications for regional control. A contracted ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] cerebrali, emergenti quindi da connessioni associative che legano fra loro aree diverse. In contemporanea, John Hughlings Jackson aveva proposto che la corteccia cerebrale avesse una organizzazione gerarchica, e che alcune aree corticali non ...
Leggi Tutto
Brackett, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] doppio ruolo di sceneggiatore e produttore, per conto della Paramount, a partire da The lost weekend, tratto dal romanzo di C.R. Jackson, in cui il tema dell'alcolismo è analizzato con crudo realismo e, per la prima volta a Hollywood, con accenti di ...
Leggi Tutto
Davis, Miles
Ernesto Assante
Un genio nella storia del jazz
Figura centrale nella storia della musica jazz del 20° secolo, l'afroamericano Miles Davis ha realizzato coraggiose sperimentazioni, contribuendo [...] dei puristi del jazz. Come anche le sue versioni di Time after time di Cindy Lauper e Human nature di Michael Jackson, e Tutu, nelle quali Davis si fa accompagnare da sintetizzatori e loop ritmici. Nel 1991, Miles Davis, che negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...