Teresa Buongiorno
Grimm, JacobeWilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli JacobeWilhelmGrimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] per affermare l'identità di una nazione che stava cercando di realizzare la propria unità politica
Una vita da studiosi
JacobeWilhelmGrimm nacquero ad Hanau ‒ una cittadina a est di Francoforte sul Meno in Germania ‒ rispettivamente nel 1785 ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] della Malesia, Arcana, Milano 1993
Garry Disher, Il flauto di bambù, Mondadori, Milano 1998 [Ill.]
JacobeWilhelmGrimm, Il pifferaio di Hamelin, Franco Panini Editore, Modena 1994 [Ill.]
Karen Hesse, La musica dei delfini, Fabbri, Milano 2002 ...
Leggi Tutto
Filologo e scrittore tedesco (Hanau 1786 - Berlino 1859). Fratello minore di Jacobe suo stretto collaboratore, non ne ebbe, anche per la cagionevole salute, le medesime capacità di organizzatore, tuttavia [...] Heldensage (1829), ricca raccolta di documenti e di studî sulle origini e sullo sviluppo dell'epopea leggendaria. Fra le varie opere dovute alla collaborazione col fratello Jacob merita particolare menzione la famosa raccolta di fiabe popolari ...
Leggi Tutto
Filologo e scrittore tedesco (Hanau, Assia, 1785 - Berlino 1863), fondatore della germanistica. Studiò diritto all'università di Marburg, apprendendo ben presto, anche a seguito dell'ammaestramento impartitogli [...] , prima testimonianza di quella collaborazione fra Jacobe il fratello Wilhelm Karl, che risultò ideale per il reciproco integrarsi delle due personalità, Jacob più rigoroso e più solerte, Wilhelm più poeticamente sensibile. Da tale collaborazione ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] Costantino Nigra, Michele Barbi, Ernesto Monaci e, all’estero, con Max Müller, Wilhelm Mannhardt, Paul Sébillot, Hugo Schuchardt, e citando invece ampiamente studiosi come JacobGrimm, George Laurence Gomme, Max Müller, Andrew Lang, Theodor Benfey, e ...
Leggi Tutto