La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] ’insegnar la lingua nazionale agli allievi delle scuole elementari», e aveva ricordato che uno studioso del calibro di JacobGrimm, «il più potente grammatico d’Europa», autore di una grande grammatica scientifica del tedesco, poteva essere citato ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] , cit., I, pp. 3-41), in cui ne ricapitolava la storia, da Friedrich Schlegel e da Franz Bopp a JacobGrimm. Senza mettere in discussione l’autonomia della disciplina, sosteneva l’interdipendenza tra filologia e glottologia.
All’epoca Parodi aveva al ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] tra le opere più rappresentative del secondo Ottocento figurano: il Deutsches Wörterbuch (1852-1961) dei linguisti tedeschi Jacob e Wilhelm Grimm; il New English dictionary, o Oxford English dictionary (1884-1928); per le lingue classiche, il grande ...
Leggi Tutto