• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Storia [19]
Biografie [15]
Filosofia [13]
Storiografia [9]
Religioni [6]
Temi generali [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia del pensiero filosofico [5]
Letteratura [3]
Economia [4]

SABATINI, Andrea, detto anche Andrea da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno Andrea Zezza – Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530. Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] significativo come campione di una scuola napoletana del Rinascimento: fu particolarmente apprezzato nel secondo Ottocento da Jacob Burckhardt e da Gustavo Frizzoni, che ne lodarono la «grazia spontanea» e il «naturale senso artistico» (Frizzoni ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATINI, Andrea, detto anche Andrea da Salerno (2)
Mostra Tutti

La storia dell’arte e i suoi metodi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] e la “storia dell’arte senza nomi” Anche il metodo indicato dall’elvetico Heinrich Wölfflin, allievo a Basilea di Jacob Burckhardt, è basato sulla psicologia collettiva e addirittura nazionale, a indicare quella che si definisce una “storia dell’arte ... Leggi Tutto

PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio Mauro Moretti PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi. Di [...] antica e cospicua famiglia romagnola – Jacob Burckhardt, nella prima parte dell’opera Die Kultur der Renaissance in Italien (1860), ne avrebbe ricordato la rivalità con gli Sforza – curò amorevolmente le memorie domestiche recenti, stendendo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FERDINANDO GREGOROVIUS – ACCADEMIA DEI LINCEI – PROVINCIA DI RAVENNA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio (2)
Mostra Tutti

Meinecke, Friedrich

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Meinecke, Friedrich Domenico Conte Tra i maggiori se non il maggiore storico tedesco del Novecento, nacque a Salzwedel nel 1862 e morì a Berlino nel 1954. Secondo Meinecke, M. è una personalità «storico-mondiale» [...] mondiale e del crollo della dittatura nazista. Con tale espressione Meinecke – qui più che mai lettore di Jacob Burckhardt – stigmatizza la massificazione della politica ormai entrata nello stadio del nazionalismo, dove gli impulsi di potenza e ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meinecke, Friedrich (5)
Mostra Tutti

Introduzione alle arti visive del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] una lingua europea. “Rinascimento” come recupero di valori e di modelli di un grande passato, che lo storico svizzero Jacob Burckhardt selezionò e ricompose nel volume La civiltà del Rinascimento in Italia (1860). Quello studio è all’origine della ... Leggi Tutto

Cantimori, Delio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cantimori, Delio Lucio Biasiori Storico, nato a Russi nel 1904 e morto a Firenze nel 1966. Nei primi anni del-l’attività storiografica di C. l’interesse per M. non viene mai completamente allo scoperto, [...] negativo il movimento degli altri protagonisti del-l’universo storiografico cantimoriano, in questo caso i grandi machiavellisti: da Jacob Burckhardt a Francesco De Sanctis, fino a Augustin Renaudet, Luigi Russo e Chabod. A proposito degli ultimi due ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO DE SANCTIS – NICCOLÒ MACHIAVELLI – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantimori, Delio (5)
Mostra Tutti

progresso

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

progresso Stefano De Luca Lo spirito della modernità Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] , quando la società di massa iniziò a mostrare i suoi aspetti più negativi. Secondo il pensatore svizzero Jacob Burckhardt la spinta verso il livellamento che caratterizzava la società democratica avrebbe condotto non al progresso, ma alla decadenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progresso (6)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] Serlio, On Domestic Architecture, a cura di Myra Nan Rosenfeld, Cambridge (Mass.)-London 1978, a fronte tav. LV. 8. Jacob Burckhardt, L'arte italiana del Rinascimento. L'architettura, a cura di Maurizio Ghelardi, Venezia 1991, p. 64. 9. Sulle chiese ... Leggi Tutto

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] con le loro storie di Firenze, che il primo tratta dalle origini al 1404 e il secondo dal 1352 al 1455. Nella scia di Jacob Burckhardt, la critica non è stata, in generale, molto indulgente né con l’uno, né con l’altro, e gli accenni di una revisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] all'indice (1594), e Tommaso Campanella prigioniero dell'Inquisizione (1599-1628). Il Cosmo incantato Per Jacob Burckhardt il Rinascimento rappresentò il passaggio dall'universalismo medievale all'individualismo moderno. Nonostante la sua visione sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali