• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Storia [19]
Biografie [15]
Filosofia [13]
Storiografia [9]
Religioni [6]
Temi generali [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia del pensiero filosofico [5]
Letteratura [3]
Economia [4]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . Marenzio. A Vienna s'incontra, successore del famoso Arnold von Brück, Jacob Vaet, e l'organista J. Buus, allievo di A. Willaert; a di Ranke, spirito più universale, e più tardi di J. Burckhardt (1818-1897), lo spirito che li anima è, in forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] G. Finati (Travels, ed. da. W. J. Bankes, Londra 1930); di J. L. Burckhardt; di M. O. Tamisier; di Chedufeau (nel Bull. de la Soc. de Géogr., s. anche nel deserto. Soprattutto importanti: G. Jacob, Altarabisches Beduinenleben, 2ª ed., Berlino 1897 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

BEDUINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione usata in tutti i paesi di lingua araba per designare i nomadi della campagna aperta, delle steppe e dei deserti, in contrapposto ai sedentarî delle città o delle zone coltivate. Il nome arabo [...] Etnologia. Bibl.: Oltre all'art. già citato ed oltre alle opere di viaggiatori in Arabia (particolarmente Burckhardt, Doughty, Jaussen e Musil), G. Jacob, Altarabisches Beduinenleben, 2ª ed., Berlino 1897; H. Lammens, Le berceau de l'Islam, Roma 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – TRANSGIORDANIA – TRIPOLITANIA – LIMES ROMANO – LINGUA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDUINI (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Curtis Wilson La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] tavole di Bürg era di 6,5″, mentre quello delle tavole di Burckhardt era di 5,2″; su 137 osservazioni della latitudine lunare, i rispettivi sfruttando un suggerimento di Carl Gustav Jacob Jacobi, presentò una descrizione eccezionalmente lucida della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] imperatori svevi. Sotto l'influenza del Savigny, Jacob Grimm fondò la scienza delle origini germaniche. Pubblicò diventa godimento individualistico della storia per sé stessa in J. Burckhardt, storico dell'arte e della "cultura". La sua classica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] e per lavori di carattere generale, si possono consultare: J. Burckhardt, Die Sammler, in Beiträge zur Kunstgeschichte von Italien, Berlino 1898 Berlino 1929 (Darmstadt 1957); E. F. Jacob, Some aspects of classical influence in mediaeval England ... Leggi Tutto

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] sintesi paragonabili alla grande opera di Jacob Burckhardt2. Un’eccezione è rappresentata dalla A. Giardina, Milano 1989, pp. XXVIII-XXX, 51-55. 38 S. Mazzarino, Burckhardt, il ‘tardo antico’ e una lezione di Mommsen su Traiano, in Id., Antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L'immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento Johannes Wischmeyer La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] lui si veda F. Lücke, Dr. Gottlieb Jacob Planck. Ein biographischer Versuch: Nebst einem erneuerten, . 34 Ivi, p. 62. 35 Si veda il contributo di C. Raschle, Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca, in questa stessa opera. 36 Di altra opinione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire Heinrich Schlange-Schöningen The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] epoca. La sua immagine di Costantino influenzò Jacob Burckhardt129 come anche Theodor Mommsen e numerosi ’antica religione, affettava di riformarne gli abusi». 129 Si veda J. Burckhardt, Die Zeit Constantins des Großen, in Id., Gesammelte Werke, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

BADILE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADILE (Baili), Antonio Maria Angela Novelli Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] metodica critico-ragionata,I,3, Parma 1820, pp. 20, 260; J. Burckhardt, IlCicerone,Firenze 1955, p. 1075; C. Bernasconi, Studi sopra la (ed. G. Biadego), Verona 1891, pp. 82 s.; E. Jacob, La regia pinacoteca di Torino,in Arch. stor. dell'arte,s.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO VERONESE – GEMÄLDEGALERIE – INTAVOLAZIONE – BERENSON – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADILE, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali