• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [80]
Economia [4]
Storia [19]
Biografie [15]
Filosofia [13]
Storiografia [9]
Religioni [6]
Temi generali [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia del pensiero filosofico [5]
Letteratura [3]

Crisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CRISI Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi Crisi economica e finanziaria di Pierluigi Ciocca Il concetto Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] verso un sicuro esito benefico, ma si connota di ambiguità e pessimismo. È segno di malessere e di contraddizione. Jacob Burckhardt e Karl Marx, da prospettive opposte, fissano ciascuno con il proprio apparato teorico questa accezione di crisi. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisi (2)
Mostra Tutti

L'economia civile (1750-1850)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

L’economia civile (1750-1850) Pier Luigi Porta Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] come Matteo Palmieri, Poggio Bracciolini, Leonardo Bruni fino a Paolo Mattia Doria, come hanno mostrato classici studi, da Jacob Burckhardt ad Hans Baron a Eugenio Garin. L’epoca illuminista, soprattutto nella seconda parte del 18° sec., costituisce ... Leggi Tutto

L'economia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

L'economia civile Vera Negri Zamagni Pier Luigi Porta Le tappe del pensiero economico in Italia Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] Matteo Palmieri, Poggio Bracciolini, Leonardo Bruni, fino a Paolo Mattia Doria, come hanno mostrato classici studi da Jacob Burckhardt a Hans Baron e a Eugenio Garin. L’epoca illuminista, successiva rispetto a quegli autori, costituisce il momento ... Leggi Tutto

Alberti, Leon Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Leon Battista Alberti Clément Lenoble Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] ’opera fosse indirizzata alla sola cerchia familiare e laica (J. Burckhardt, Die Kultur der Renaissance in Italien. Ein versuch, 1860; trad The self-perception of early modern ‘capitalists’, ed. M.C. Jacob, C. Secretan, New York 2008, pp. 17-46. Leon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GASPARINO BARZIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali