L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] di alcuni fisici di Bologna durante i primi decenni del XVIII secolo. Tali indagini culminarono nel lavoro di JacopoBartolomeoBeccari (1682-1766), al quale seguì poi quello del giovane accademico francese Charles-François Dufay (1698-1739). Da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] 1753) e Ludovico Antonio Muratori (1652-1750), a Jacopo Riccati (1676-1754) e Ruggero Giuseppe Boscovich, che dell’Istituto, avvenuta nel marzo 1714. Il professore era Iacopo BartolomeoBeccari (1682-1766), buon conoscitore di Newton e futuro fellow ...
Leggi Tutto