Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] del secolo XIII: il patriarchio nell’anno del Giubileo, in Roma anno 1300, cit., pp. 621-628; Id., Bonifacio VIII e JacopoStefaneschi. Ipotesi di lettura dell’affresco della loggia lateranense, in Studi romani, 31 (1983), pp. 129-150; A. Tomei, La ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] valutazione delle colpe e delle virtù che, da Agostino a Jacopo da Varazze, i chierici riconoscono nella pesatura (Perry, 1912- e le a. alate di Pietro e Paolo nel polittico Stefaneschi, Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca). Decisamente si era esaurita ...
Leggi Tutto