Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] clava.
Il passaggio alla vasariana "maniera moderna" è attuato daJacopo Sansovino, la cui produzione di bronzetti è nota dopo il artista realizza una prima versione, oggi al Museo Civico di Bologna, durante il suo soggiorno nella città, tra il 1563 ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] di T., che si vuole fondata da s. Callisto fra il 524 e il , in anni recenti accostato alla figura di Jacopo di Mino del Pellicciaio (Dal Purgatorio di L'Umbria nella storia, nella letteratura, nell'arte, Bologna 1954, pp. 251-271; M.C. Faina, ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] donna di nome Maria, originaria delle Fiandre, reduce da una precedente unione dalla quale aveva avuto una figlia, e illustrata da D. Jacopo Morelli. Seconda edizione riveduta e aumentata per cura di Gustavo Frizzoni (circa 1521-1543), Bologna 1884, ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] in S. Domenico, ricordato da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 131) come di Jacopo Lanfrani, appare degna di Maso, CrArte, s. IV, 15, 1967-1968, pp. 49-64; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969a; id., Novità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] chiude con due lettere di Jacopo Antiquario e versi encomiastici di Saggi di storia e storiografia visconteo-sforzesche, Bologna 1984, pp. 159-203 (già in Milano che, come la vita dello Sforza, parte assai da lontano (ma la prima sezione, fino all’ ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] del 15°: la parte principale della z. è composta da un locale (m 2128) con un gran focolare , Nuova raccolta delle monete e zecche d'Italia, III, Bologna 1783, pp. 257-268; P.I. Affò, Della zecca 1975; D. Howard, Jacopo Sansovino. Architecture and ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] e il 1555 a Orvieto, dove era governatore, e poi a Bologna, dove arrivò come vicelegato nell’ottobre del 1555. Al rapporto con 1563 risalgono i sonetti contro Jacopo Corbinelli che, raccomandato con benevolenza da Varchi a Lenzi nell’anno ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] essere stata non solo eseguita ma anche ideata daJacopo vale la sua stretta affinità stilistica con le .
M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, VI, Bologna 1845, pp. 176, 189.
F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] d’arte, XCV (2010), 7, pp. 23-44; M. Ricci, Vignola e la scomparsa porta Pia a Bologna. Ricostruzione, stile, attribuzione, in Studi su Jacopo Barozzi da Vignola, a cura di A.M. Affanni - P. Portoghesi, Atti del Convegno… Caprarola… 2008, Roma 2011A ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] d'essere ascritto alle Accademie di Firenze e di Bologna".
L'insegnamento e l'assidua partecipazione alla vita accademica , Tiepolo, G.), in Notizie da Palazzo Albani, 1983, nn. 1-2, pp. 272 s.; E. Martini, Novità per Jacopo G., in Labyrinthos, XI ( ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...