Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] reggenza e la conquista del trono d’Inghilterra da parte della casa d’Orange mettono in crisi lungo itinerario di formazione, compiuto a Bologna, Parma, Roma e Napoli, che gli Vienna, Gaspare Diziani a Dresda e Jacopo Amigoni a Monaco. Quest’ultimo è ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] un progetto di studi articolato in due direzioni: da un lato, si sarebbe impegnato a «ritrovar attorno a Giovanni Bardi e a Jacopo Corsi, così come nell’Accademia degli Venezia 1602 (ed. anast. Milano 1933 e Bologna 1968). Lettere del M. a P. Vettori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] d’avvocatura’, presso lo studio di Jacopo Federighi. A causa, forse, come giurisperito e preferisce trasferirsi a Bologna con Malvasia. Poco dopo la morte di equilibrio;
h. tale equilibrio è identificato da scambi alla pari, perché non vi può esser ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] naturale la città di Pisa" (p. 9).
L'affresco, descritto da Vasari come pittura degna di molta lode, è ora del tutto scomparso, Burlington Magazine, CXVI (1974), pp. 82-91; F. Bologna, Un altro pannello del "retablo" del Salvatore a Toledo: Antonio ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] duecento anni (600-1800), Milano 1893 (rist. anast. Bologna 1967), I, p. 196; I.B. Supino, Arte . 113-121; M. Salmi, Sant'Jacopo all'Altopascio e il duomo di Pisa, , pp. 93-121; id., "Magistra Latinitas" Da Biduino a Nicola Pisano, CrArte 53, 1988, 17 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] affermano le prime università laiche, quella di Bologna per il diritto, quella di Parigi riformisti, tra cui Pier Damiani e Ildebrando da Soana. Questa Chiesa forte, che vuole il sapere giuridico di Bulgaro, Martino, Jacopo e Ugo, tutti allievi di ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] 98, 303-316 passim; Fattorini, 2005, p. 56; V. Di Gennaro, in DaJacopo della Quercia, 2010, pp. 322 s., n. D.8).
Urbano si stava ormai (catal.), Bologna 2005, pp. 30-35, n. 6; Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da Federighi a Michelangelo ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] Romània, perché lo spagnolo ha hablar da fabulare). La maggior parte dei vocaboli Specchio di vera penitenza del fiorentino Jacopo Passavanti (si tratta di prediche Mohrmann, a cura di S. Boscherini, Bologna, Pàtron (ed. orig. Charakteristik des ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] Archivio notarile, notaio Filippo Bologna, b. 2590 (9 Archivio veneto, I (1871), pp. 1-3; Ambrogio da Paullo, Cronaca milanesedall’anno 1476 al 1515, a cura di alle militari imprese e alla vita di Gian-Jacopo Trivulzio…, Milano 1815, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] (Bassano, Museo civico, lettera del D. a jacopo Ferrazzi dell'11 sett. 1847). A Roma egli "; e di fatto vi si recò, come risulta da una lettera a I. Ferrazzi del 1° marzo de' Virtuosi al Pantheon (1823); di Bologna (1824); di Perugia (1824); di ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...