ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] Non diversamente dagli altri presuli appuntati da Gian Galeazzo nel Veneto, Jacopo risiedette poco in diocesi, preferendo rebusque ab iis praeclare gestis, V, Venetia 1720 (rist. anast. Bologna 1972), coll. 896-906; G. Romano, La cartella del notaio ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] cursus honorum. Fu infatti podestà a Perugia, Ancona e Bologna tra il 1424 e il 1425 (incontrando in quest’ultima . 281b). In estate arrivò nel Senese un esercito guidato daJacopo Piccinino che con un pretesto, dopo aver assediato Cetona (19 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] per la seconda volta, a fare da ostaggio: fu appunto offerta la sua persona crociate vittoriose su Forlì e Bologna, oltre ad accrescere la fama , Varese 1973, pp. 145-157; P.G. Pasini, Jacopo Avanzi e i Malatesti. La "camera picta" di Montefiore Conca ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] tesoriere a Napoli per l’esazione di decime destinate da Paolo III a Carlo V per la guerra al a Vicenza con l’architetto Jacopo Sansovino per sovrintendere ai lavori primavera del 1554 legato a latere a Bologna e in Romagna per fermare l’esercito ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] in versi di Andrea Salvadori musicata da Marco da Gagliano e Jacopo Peri. Le manifestazioni di giubilo proseguirono truppe pontificie a San Pietro in Casale, circa 30 km a nord di Bologna, l’11 luglio, Odoardo schierò le forze a difesa del suo Stato. ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] (20-22 nov. 1515), sulla via di Bologna per incontrare Francesco I, il L. ebbe L'atteggiamento misurato del L. risulta anche da un sonetto in sua difesa che Niccolò Franco dal Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di Jacopo) per la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] seguito soprintendente a Bologna), imparentato con il 28-33; Considerazioni e novità su Amico Aspertini e Jacopo Ripanda, in Arte antica e moderna, 1964, n. 5). In quest'ottica si colloca la collana da lui ideata e diretta, dedicata al Disegno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] via diretta dal doge Jacopo Contarini, era stato delegazione che si doveva recare a Bologna per rendere omaggio a Sigismondo , 1032, 1034, 1044.1048, 1075, 1080, 1103, 1106, 1128; Cristoforo da Soldo, La cronaca, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 3, ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] Braccio Fortebracci da Montone, e da un ser Jacopo, quasi sicuramente un nobile di S. Angelo in Vado. Preferì , Perugia augusta, Bologna 1974, p. 309; E. Lucci, Nicolò Fortebraccio nell’Umbria meridionale, in Braccio da Montone e i Fortebracci ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 daJacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] servizio come cavalieri nelle milizie del Comune. Il padre Jacopo, membro dell'Ordine di S. Maria Gloriosa, detto lega guelfa", al conflitto che si protraeva ormai da quattro anni. In Bologna ciò comportò un accresciuto prestigio per la fazione ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...