VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] capo d’exerciti» (c. 97), scrisse daBologna a Filippo Strozzi che doveva «purgare il cervello da ghiribizzi» (c. 123) e decidersi a la triste fine delle aspirazioni dei Valori.
Racconta Jacopo Nardi nel decimo libro delle sue Istorie che Anton ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] del gesuita Jacopo Antonio Bassani (Padova 1749), con un commentario latino attorno alla sua vita curato da Roberti. Una se nell’opera è prevalente l’intonazione antilluminista.
DaBologna Roberti proseguì i contatti con la tipografia dei Remondini ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] di Simone sono stati visti prevalentemente nel seguito di Vitale daBologna (Van Marle, 1924; Sandberg-Vavalà, 1929, pp. 449 pp. 103-109; Simone e Jacopo: due pittori bolognesi al tramonto del Medioevo (catal., Bologna), a cura di D. Benati ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] capitani come Ottaviano Riario, Paolo Vitelli, Ranuccio da Marciano, Jacopo d’Appiano, Giampaolo Baglioni, Paolo e Vitellozzo , il quale segnala che nel 1508 per catturare Manzino daBologna, nemico dei Bentivoglio, il conte Lodovico si portò a ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] 1499), e di Flaminia, ebbe due fratelli, Ugo e Pier Jacopo, entrambi bidelli nello Studio bolognese (Frati, 1925, p. 549 malattia e il divieto di allontanarsi daBologna senza regolare licenza (ibid., Ordini da osservarsi dalli sustituti di ms. ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopoda Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] pittura padovana del secolo XV (1908), ed. anast. Bologna 1974, passim; A. Medin, Nuovi documenti sul XVI secolo. I. Prospero da Piazzola, Bartolomeo Montagna, Jacopoda Montagnana, Jacopoda Feltre, Nicoletto da Modena, in Bollettino del Museo ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] del committente, ritratto dal M. in abisso – «Jacopo di Giubileo Castrucci da San Gimignano» (Pieraccini, 1986) – con l’anno eseguita al suo ritorno in Abruzzo, è stata segnalata daBologna nel 1983 ma ignorata dalla critica successiva; spetta invece ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] per la storia dell’arte. Notizie sui pittori bolognesi Dalmasio e Jacopo Scannabecchi e Lippo di Dalmasio a Pistoia (1359-1389), in Le . p. 361); R. Gibbs, Saleroom Note. Cristoforo daBologna or Dalmasio?, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] arcivescovile Giovanni de Statis, all’agostiniano Jacopoda Montefalco e al confratello Cosimo Tornabuoni Weinstein, Savonarola e Firenze. Profezia e patriottismo nel Rinascimento (1970), Bologna 1976, pp. 33, 359-361; L. Polizzotto, The elect nation ...
Leggi Tutto
ZANCARI, Alberto (Alberto daBologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus)
Tommaso Duranti
– Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] commercio del libro universitario a Bologna nel Due e Trecento, in Studi di storia medioevale e diplomatica, IX (1987), pp. 49-98, App. 1, p. 99) e gli scolari processati nel 1319, tra cui compare il più noto Jacopoda Piacenza (Grmek, 1990).
Come ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...