ANTONIO di Vincenzo.
G. Lorenzoni
Architetto bolognese, nato probabilmente intorno al 1350 (Orioli, 1892), attivo nella seconda metà del 14° secolo. La prima notizia documentata che lo riguarda risale [...] di S. Petronio a Bologna: un modello in scala 1/12, sulla base di disegni già da lui stesso eseguiti. Tale modello distrutto nel 1402, dopo che il comune di Bologna aveva incaricato il pittore Jacopo di Paolo di effettuarne una copia più piccola ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . dopo il 1405), e soprattutto in Italia, come Mariano di Jacopo detto Taccola (1382-1458 ca.), Roberto Valturio (m. 1475), del XV secolo, Bologna, Tamari, 1966.
Galluzzi 1996: Gli ingegneri del Rinascimento da Brunelleschi a Leonardo da Vinci, a cura ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] assegnato a Lorenzo Ghiberti, Filippo Brunelleschi, Jacopo della Quercia e altri 'dotti maestri' F. Aceto, Una traccia per Oderisio da Benevento, in Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate, ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] (Cristo benedicente e santi di Meliore di Jacopo, del 1271; Firenze, Uffizi), a .A., Bologna 1979", a cura di H.W. van Os, J.R.J. van Asperen de Boer, III, Bologna 1983, , poste ai lati di una croce composta da gemme.Uno dei rari esempi di d. romanico ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] beato Jacopo Salomoni, del 1340 (Forlì, Pinacoteca Civ.); a Bologna invece, sebbene l'esecuzione delle imprese di maggiore impegno fosse affidata a maestri di provenienza esterna, come Manno di Bandino, Giovanni di Balduccio o Agostino e Agnolo da ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] al Governo dei Nove), la fonte Gaia di Jacopo della Quercia: in definitiva un vero e Bologna 1990, pp. 203-229; Il Palazzo della Ragione in Padova, a cura di P.L. Fantelli, F. Pellegrini, Padova 1990; U. Soragni, La cultura urbanistica a Brescia da ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] inizio del Quattrocento nell'ambito di Jacopo della Quercia (Venturi, 1922), è invece da riconoscersi (Toesca, 1927; Salmi 600-1800), Milano 1893, I, pp. 187-199 (rist. anast. Bologna 1967); M. Reymond, La sculpture florentine, Firenze 1896, pp. 51-53 ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] fornire un sostanziale contributo, come riconosciuto da Paatz (1937). Negli ultimi anni, l'attività di Jacopo (m. nel 1362), richiesto come Priori, il duomo di Lucca, o il S. Petronio di Bologna e le costruzioni che a quest'ultimo a loro volta si sono ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...