TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] fornire un sostanziale contributo, come riconosciuto da Paatz (1937). Negli ultimi anni, l'attività di Jacopo (m. nel 1362), richiesto come Priori, il duomo di Lucca, o il S. Petronio di Bologna e le costruzioni che a quest'ultimo a loro volta si sono ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] con il titolo Opere di Polidoro da Caravaggio. Per la riproduzione dei soggetti Gaeta Bertelà, Incisori toscani dal XV al XVII secolo, Bologna 1976, nn. 716-729; B. Tietzel, Zu per la storia della chiesa dei Ss. Jacopo e Lucia a San Miniato fra Sei e ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] altri scultori lombardi attivi a Napoli in quegli anni, come Jacopo della Pila.
Entro l'ottobre del 1492 eseguì il perduto a cura di F. Bologna - R. Causa, Napoli 1950, pp. 118-121; O. Morisani, Considerazioni sui Malvito da Como, in Arte e artisti ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] e un altro intitolato Marmor Pisanum, arrivarono da Firenze nelle sue mani: per non dire dello soggetti sacri, di Jacopo Bassano, di Paris Bordone p. 1607;M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere..., II, Bologna 1845, pp. 244-247;C.A. Levi, Le collez. ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] ne riportò molta lode»; si recò poi a Roma e a Bologna e «studiando in quelle scuole, fece dubbio col cambiar della sua s.; V. Caprara, F. P. da Verona: il periodo milanese e due tele, in Altichiero e Jacopo Avanzi. Gli affreschi del Santo risarciti. ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di lettere e filosofia pp. 72-84; M.C. Cavazzoni, Jacopo Loschi. Proposte per il catalogo e lo sviluppo Correggio 2001, pp. 65 s., 69; E. Svalduz, Da castello a "città". Carpi e Alberto Pio (1472-1530 ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] Antonio da Sangallo il Giovane e Jacopo Sansovino: un conflitto professionale nella Roma medicea, in Antonio da Sangallo XVI. L'architettura, Bologna 1990, pp. 197-200; A. Ghisetti Giavarina, Aristotile da Sangallo. Architettura, scenografia e ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] e, forse, per il mosaico da maestranze cosmatesche capeggiate daJacopo di Cosma, mentre gli affreschi Dupré-Theseider, Roma dal Comune di Popolo alla Signoria Pontificia, Bologna 1952; C. Pietrangeli, Il palazzo Senatorio nel Medioevo, Capitolium 35 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] 67 ss.; P. L. Rambaldi, Nuovi appunti sui maestri Jacobello e Pietro Paolo da Venezia, in Venezia. Studi di arte e di storia, I (1920), p. del basamento petroniano, in Jacopo della Quercia e la facciata di S. Petronio a Bologna, Bologna 1981, p. 191 ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] anni Quaranta del Quattrocento, al ritorno da un supposto soggiorno a Bologna.
Le lunette, già attribuite in passato 34, 42 s.; G. Fattorini, nn. A.7, A.8, in DaJacopo della Quercia a Donatello: le arti a Siena nel primo Rinascimento (catal., Siena ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...