Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] della Bassa Sassonia, della Betsabea al bagno di Jacopo Zucchi, di due disegni di Antonio Dosio di pertinenza degli Uffizi, di uno scudo da parata ageminato d'oro, del 1531, dei Musei civici di Bologna, di un Erote dormiente dei Musei Capitolini. A ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] cura di L. Traube, III, Berlin 1886, pp. 154-236: 187-188; Jacopoda Varazze, Legenda aurea, a cura di T. Graesse, Dresden-Leipzig 1849 (rist. a cura di W. Tronzo (Villa Spelman Colloquia, 1), Bologna 1989a, pp. 119-146; id., L'antica basilica di San ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] che venne incoronato nel 1530 in S. Petronio a Bolognada papa Clemente VII.I sovrani carolingi, per quanto concerne le urbis Romae, III, 4; Schramm, 1969, p. 341ss.); mentre Jacopoda Varazze, nella sua 'tesi delle tre corone', composta a Genova nel ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] che spetti a un artista, anche se riporta brani di ricettari di pittori (per es. Jacopoda Toledo). La probabilità che si tratti di un frate del convento di S. Salvatore in Bologna non è alta, se è vero, come affermano Guerrini e Ricci (in Il libro ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] nella chiesa di S. Gerolamo dei Gesuati a Milano, disposti dal priore Nicolò daBologna, cui si impegnavano i maestri Jacopoda Bellinzona e due omonimi Pietro da Nesso, risultano presenti in qualità di testimoni, «magistro Lionardo spezza pietra» e ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] da forme più varie dipendenti da modelli toscani, principalmente senesi e pisani, come nel caso di Vitale daBologna. Related Works by the Master of the Beata Umiltà, Mino Parcis da Siena and Jacopo di Mino del Pellicciaio, MKIF 20, 1976, pp. 271-300 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] a Napoli di una compagnia con due sconosciuti pittori locali, Jacopo Barreta e Paolo Burriello, e con Rafael Thomàs di Barcellona, con componenti iberiche e franco-provenzali: da Tormo y Monzò (1903); daBologna (1955), il quale lo ha poi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o daBologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] sul versante della pittura da un artista come Jacopo di Paolo, legato a N. da vincoli di parentela ( 83-85 nrr. 68-70; F. Flores d'Arcais, Per Nicolò di Giacomo daBologna, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopoda Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] pittura padovana del secolo XV (1908), ed. anast. Bologna 1974, passim; A. Medin, Nuovi documenti sul XVI secolo. I. Prospero da Piazzola, Bartolomeo Montagna, Jacopoda Montagnana, Jacopoda Feltre, Nicoletto da Modena, in Bollettino del Museo ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] in Giovanni da Milano, in Barnaba da Modena (Offner, 1927), in Jacopo Avanzi e Tommaso da Modena (Boskovits, , attribuito ad A. da Zeri e Fredericksen (1972), è stato spostato nel corpus delle opere dello Starnina daBologna (1975). Mentre la Madonna ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...