L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] settecentesco. Lineamenti e problemi, Bologna 1975, pp. 23-24; G. Ganzer, Jacopo Linussio, pp. 35- maggio 1780.
206. Ibid.
207. Ivi, Censori, b. 39, scrittura dell'Arte da canna dell'11 agosto 1783; b. 38, scrittura dell'Arte dei vetrai del 22 agosto ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] La sua fine, o meglio la sua eclissi, si dà nel Novecento; e, se si vuole una data emblematica soleva ripetere il generale Gian Jacopo Trivulzio, ‟per fare la .: Lo Stato democratico e lo Stato autoritario, Bologna 1973).
Nisbet, R. A., The quest for ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] stipendio, da 250 a 350 fiorini annui, dopo aver rifiutato di recarsi a Bologna, dove da uno "studiolo". Per la decorazione del palazzo il MANTOVA BENAVIDES, Marco chiamò Domenico Campagnola, che tra i suoi collaboratori contava il giovanissimo Jacopo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] rio vicino a campo S. Polo, il suo vicino Jacopo Morosini ne fa costruire una identica (179). A S. ; Alberto Guenzi - Carlo Poni, Sinergia di due innovazioni. Chiaviche e mulini da seta a Bologna, "Quaderni Storici", 64, 1, 1987, pp. 111-128. V. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] incontrato nell'anno della sua morte un equivalente di Jacopo Ortis, l'avrebbe giudicato del tutto fuor di accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 359. E, per l'apertura all'interesse per l'agricoltura, annunciato anche da questi modesti versi v. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] era anche il doge Dandolo).
Del resto, la cronaca di Jacopo Piacentino va letta tenendo conto del momento preciso in cui cura di Giorgio Chittolini - Dieter Willoweit, Bologna 1994, pp. 76-77 (pp. 71-80), e da Id., L'alto medioevo: verso la ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Torino 1902 (riprod. anast. Bologna 1966), pp. 76 ss.
96. Gli Statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1942, III, 14 . 207, che coinvolgono la vigenza nel tempo degli statuti del Tiepolo; da ultimo v. Andrea Padovani, Curie ed uffici, nel vol. II di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 1527 e 16.000 nel periodo 1550-1560.
119. Vittorio Rossi, Jacopo D'Albizzotto Guidi e il suo inedito poema su Venezia, "Nuovo in onore di Luigi Dal Pane, Bologna 1982, p. 319 (pp. 319-331).
303. Le percentuali elaborate da R.T. Rapp sono l'1, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , ed in particolare al loro colto ed efficiente funzionario Jacopo Chiodo, il quale in effetti presenta per ben due Giovanni Pindemonte, Poesie e lettere, raccolte illustrate da Giuseppe Biadego, Bologna 1883, cit. da P. Del Negro, Proposte, p. 144 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] servizio del nuovo Principe.
L'eminente patavino Jacopo Alvarotti, esponente di una delle famiglie più a cura di Hermann Kellenbenz - Paolo Prodi, Bologna 1986, pp. 387-426.
14. Su tale problema è da vedere G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...