PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] febbraio del 1507 si recò a Bologna per conferire con il papa che con un breve del 26 febbraio 1507, da Forlì, metteva sotto la sua protezione e strinse rapporti amichevoli con Pietro Bembo, Jacopo Sadoleto (amici dai tempi dei soggiorni ferraresi), ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] mosaico romano di S. Maria Maggiore, portato a termine daJacopo Torriti per papa Niccolò IV nel 1296 (Tomei, 1991, Ravasi, Il libro dei Salmi. Commento e attualizzazione, 3 voll., Bologna 19863; Platone, Repubblica, in id., Tutti gli scritti, a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] consentì di effettuare due lunghi soggiorni di studio a Parigi e a Bologna. In Francia seguì i corsi di teologia alla scuola di Pierre de ultimi anni del pontificato innocenziano, eseguito daJacopo di Lorenzo (v.) e da suo figlio Cosma. L'edicola che ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] , il G. dovette raggiungere a Bologna lo zio Goro, nominato da Clemente VII governatore della città e vicelegato
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Jacopo, Ricordi di contratti gabellevoli, 5, c. 110; Libri dei battezzati, 1111 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] il M. si trovava a Bologna, al seguito di Clemente VII per recarsi finalmente a Cavaillon nel settembre, da dove visitò il Sadoleto a Carpentras. Ancora di Lucrezia Borgia in un'inedita lettera di Jacopo Gherardi a M. M., in Rassegna volterrana, ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] identificarsi le poesie latine che il G. inviò a Jacopo Ammannati Piccolomini prima del 1479: un Carmen de Grottaferrata 1910, II, p. 421; Id., Vergilio nel Rinascimento italiano da Dante a Torquato Tasso, Bologna 1921, I, pp. 238 s., 259-261; W.P. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] poi alla morte di Jacopo, figlio di Francesco, uno solo.
Il F. fu utilizzato da Venezia anche per scoprire e denunciare ai benefici ecclesiastici, in Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] sua morte il denaro venisse dato ai figli Roberto, Jacopo, Costanza, Alessandra e Nanna ed escludendo una sesta figlia dopo quello incontrato a Bologna e a Firenze. L'assottigliamento del gruppo viene attribuito da Antonino alle morti succedutesi a ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] l'influenza del pensiero pedagogico di Erasmo, che peraltro si accompagnava a forti elogi dell'opera riformatrice intrapresa a Bolognada Gabriele Paleotti, possiamo dire che in quest'opera la posizione del G. emergeva più per ciò che veniva taciuto ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] , 40).G. il Maggiore, fratello di Giovanni Evangelista - ai quali fu dato da Gesù il nome di boanerghés (Mc. 3, 17; Lc. 9, 54-55 di Guzmán in S. Domenico a Bologna.Poiché G. secondo la medesima (1376-1377) di Jacopo Avanzi nella cappella dedicata ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...