GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] Francesca, a sua volta, aveva sposato l'anno prima Antonio di Jacopo Papini. Una zia paterna del G., Agnola, moglie nel 1402 Chioggia, naufragandovi e finendo prigioniero di Obizzo da Polenta; poi a Bologna (giugno), dove arrivò in tempo per prendere ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] stesso anno si reca, sempre con incarichi diplomatici, a Bologna con Ugo della Stufa e Matteo di Iacopo Arrighi, dopo da Ortona.
Si ignora la data di morte del C., che non ebbe discendenti, nonostante i due matrimoni contratti con Francesca di Jacopo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] dal titolo d'onore di "dominus" o da quello di "messere". Uomo politico, nel 1284 tra i Comuni di Modena e di Bologna. Nel 1291 fu chiamato a reggere il per il figlio Guido, già canonico di S. Jacopo d'Oltrarno, dal papa Bonifacio VIII la concessione - ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] ad Amorgo, la cui caduta sembra però da anticipare al 1275 o 1276.
Le riconquiste si rivolse il G.: potrebbe trattarsi di Jacopo Contarini (1275-80) o Giovanni Dandolo (1280 G. ai domenicani Bonacorsi di Bologna e Antonio di Venezia e questi ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] infatti di cancellare due debiti di Pietro da Mandello e del M. e poco più al comando delle truppe nella guerra contro Bologna e Firenze. Non furono solo militari i con Gaspare Pusterla, Vinciguerra d'Arco e Jacopo Gonzaga.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] volgarizzatore di quella parte della Rampona che dipenderebbe da una cronaca probabilmente latina, non trovata, di jacopo Bianchetti (m. 1405), governatore della Camera degli Atti del Comune di Bologna. A tale riduzione B. avrebbe aggiunto forse fino ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] privilegio imperiale della Zecca, che da lui e poi dal M. Alfonso, Giulio Cesare e Jacopo) e tre sorelle ( Zanetti, Delle zecche nella Lunigiana e specialmente della famiglia Malaspina, Bologna 1789, p. 12; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] di truppe in suo aiuto da parte del governo di Genova Hohenstaufen, Venezia 1923, pp. 20-22, 57; Id., Jacopo D’Oria e i suoi Annali. Storia di un’aristocrazia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996 (Bologna 1938), pp. 138 s.; C.A. ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] ), studiò lettere a Piacenza, filosofia e matematica a Bologna, diventando poi docente di retorica in varie scuole. padovano stese in precedenza da Antonio Riccoboni, Giacomo Tomasini, Carlo Patino, Nicola Papadopoli, Jacopo Facciolati. Per primo il ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Pietro (Piero di Jacopo Ambrosini da Iesi, Petrus de Ambroxinis de Exio, ecc.)
Roberto Abbondanza
Nato nel 1403, si addottora in diritto civile a Bologna il 16 sett. 1428. In tale occasione [...] pp. 210-211 del II° volume dei Criminalia Consilia raccolti da G. B. Ziletti (Venetus 1560). Varie minute autografe di "Liber secretus iuris Caesarei '' dell'Univ. di Bologna,a cura di A. Sorbelli, II, Bologna 1942, pp. 84-85; P. Puccinelli, Della ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...