GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di Piero di Andrea de' Pazzi, nipote di Jacopo, uno dei principali committenti di Giuliano. Per un altro Firenze 1983, ad indicem; B. Giordano, S. Maria del Sasso un fiore del Rinascimento in Casentino. Studi e fonti, Cortona 1984; I. Di Resta, ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] Caterina a Papiano, nel Casentino. Occorre però osservare che, nell’atto di immatricolazione all’arte della pietra e del legname di Firenze ( del decennio è altresì riconducibile all’attività di M. la parte superiore del Monumento funebre di Jacopo ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] di committenza con Michelangelo il Giovane (protrattosi fino al 1628), ma anche l’esordio del ventitreenne Jacopo come pittore autonomo, immatricolato all’Accademia del disegno nello stesso anno (Gli Accademici..., 2000, p. 334) e autore, sempre nel ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] quindi fermato di nuovo nel 1364 quando da Bologna si recò nel Casentino, passando per Imola. Al 1365 risale l'episodio più vistoso e Isabetta di ser Jacopo Juanelli, notaio che rogò in Imola dal 1347 al 1367; ignota è la data del matrimonio, che ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] potrebbe anticiparsi perfino al 1505, se fosse lui il "Frate Jacopo Gallico" nominato in quella data nei registri delle spese papali ( e nominò suoi eredi universali i monaci del monastero di Camaldoli in Casentino, presso il cui eremo volle essere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Casentino, la Crocifissione della chiesa di S. Gaetano a Firenze e il delicato dittico con l'Annunciazione del pp. 203 s. e passim; U. Procacci, Di Jacopo di Antonio e delle compagnie di pittori del corso degli Adimari nel XV secolo, in Rivista d'arte ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] la costruzione della fortezza, nel Casentino, in Valdelsa, a Borgo San affidate unitamente al pratese Jacopo Polverini; quindi, alla morte temporaneo; da parte di C. I la richiesta di revoca del patto con la Francia nel mese di novembre; l'assunzione ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] il giorno dello Apostolo Santo Jacopo, padrone e intercessore di Spagna (Alessandro) Galli detto Torello da Casentino, per il terzo ed ultimo pp. 513-516, 520 s.; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, Torino 1913, pp. 1092, 1111 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] che nel febbraio 1495, insieme a Sebastiano di Cola da Casentino, rese per gli affreschi di Saturnino Gatti in S. fronte della tomba dovesse accogliere una gloria del santo e che solo dopo la morte di Jacopo si decidesse di celebrarne la pietà ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] e Gregorio tra il 1437 e il 1438, e poi in Mugello e in Casentino tra la primavera e l'estate 1440. Fu in Romagna e nelle Marche tra d'arme. Nel giugno del 1457, sentendosi il Malatesta minacciato dalle forze di Jacopo Piccinino, aveva chiesto e ...
Leggi Tutto