VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] del Magnifico nel 1492 (avvenuta mentre Guidantonio era in carica a Poppi, nel Casentino, come ufficiale della Repubblica) e l’ascesa del ), Giorgio Antonio (v. la voce in questo Dizionario), Jacopo (1440) e tre figlie femmine. Il primogenito, ser ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] e il M., unitisi a Bartolomeo d'Alviano, operarono tra Marradi e Bibbiena, nell'Appennino tosco-emiliano, e poi in Casentino; superato un duro inverno, nella primavera del 1499 la mancanza di viveri li costrinse a ripiegare e il 30 aprile il M. era a ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] . Masini, Il compianto sul Cristo morto. Pieve castellana di San Jacopo, Firenze 1999; Pistoia e il suo territorio, a cura di C Gli Accademici del disegno. Elenco alfabetico, Firenze 2000, p. 198; S. Casciu, in Il Seicento in Casentino (catal., Poppi ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] del ciborio vasariano in S. Croce a Firenze, e l’Adorazione dei pastori (Altopascio, propositura di S. Jacopo detto il Poppi, nella sua terra d’origine, in Il Seicento nel Casentino. Dalla Controriforma al tardo barocco (catal., Poppi), a cura di L. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] era unito in parentela sposando Ginevra di Jacopo di Conte Medici.
Fin dall’inverno del 1494 Ricasoli si adoperò per raccogliere al loro servizio, e combatté per la Serenissima in Casentino. Nel 1502, a fianco dei fuoriusciti medicei, fu impegnato ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] infine sia ritornato alla vita secolare (ma non prima del 1529).
Il Vasari (1568, II, p. 181) e santi di S. Jacopo alla Romita, datata 1524, 1985; F. Domestici, Testimonianze robbiane in Casentino, tesi di laurea, Università di Firenze, facoltà ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] – compì una serie di indagini in Mugello e nel Casentino con l’obiettivo di verificare lo stato di salute degli e gli affidò la direzione dell’ospedale provvisorio del lazzareto livornese di S. Jacopo e l’incarico di medico consultore dell’ufficio ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] territori montuosi ubicati tra l’alto Valdarno e il Casentino.
A Vienna Ricasoli, oltre a incontrare in più carica che tenne ancora nel triennio 1568-70. Nel 1565 fu tra i consiglieri del granduca, e così ancora nel 1569; nel 1565 fu tra gli Otto di ...
Leggi Tutto