MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] sostituendoli: lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, la Legenda aurea diJacopo da Varazze e lo Speculum staccato di Nardo di Cione, del 1350 ca., in S. Lorenzo a Firenze. Bernardo Daddi in una tavola del 1335 (Firenze, Mus. dell'Opera di S. ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] del palazzo ove era una rota di porfido e ove i cardinali preti di S. Lorenzo recitavano le loro lodi53: un , cit., pp. 621-628; Id., Bonifacio VIII e Jacopo Stefaneschi. Ipotesi di lettura dell’affresco della loggia lateranense, in Studi romani, 31 ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] 3.902 900 Poveri ricoverati 1.446 4.919 Fonti: Jacopo Zennari, Memoria sulla beneficenza pubblica, Venezia 1845, pp. 1872, allegato A.
La Casa d’industria di S. Lorenzo poteva essere considerata il ricettacolo delle più svariate patologie ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] pp. 132 ss. (pp. 101-158).
15. Jacopo Marcello, La Via Annia alle porte di Altino, Venezia 1956, pp. 36 ss.; per Efeso con scene di aucupio dalla necropoli di Taranto, "Bollettino d'Arte", 48, 1963, pp. 18-22.
166. Sarcofago di S. Lorenzo: A. ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] passando attraverso la podesteria di Noale e di Castelfranco. Dal borgo di San Lorenzo, a sud di Mestre, partivano altre di proprietà dell’eclettico sindaco di Mestre Jacopo Rossi.
68. Nel 1920, quando venne redatto il progetto dell’apertura di via ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] costringere gli avogadori ad intervenire. Uno di questi, Jacopo da Canal, mentre i giovani continuavano a di far "notare la pace", stipulata con tal Lorenzo miniador, "nell'officio dei Provveditori alla Pace". L'accusato aveva inferto a Lorenzo ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] anni la città di Roma82 si inserisce in questo processo: i restauri della basilica di S. Lorenzo coincisero con di S. Maffei (in Verona, per Jacopo Vallarsi e Pierantonio Berno, 1731-1732), le Memorie antiche di Rovereto, e de’ luoghi circonvicini di ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] , p. 477-481; Francesco Lorenzo Pullè, Italia: genti e favelle in un miliare, ritrovato nel secolo scorso nella località Tomba di Adria: C.I.L., I, 637 = V, 8007 Lives, IX; Marius, 23, 3-5.
54. Jacopo Zennari, I Vercelli dei Celti nella valle padana e ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] varianti caratteristiche dei due ambiti regionali. S. Jacopo a San Gimignano, di primo Duecento, nell'esterno disadorno, come La cappellina di S. Lorenzo, rinvenuta nel 1954 sotto il pavimento della chiesa del convento domenicano femminile di Praga, ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] manifestatisi nel saggio su Le antiche pergamene dell’Abbazia di S. Lorenzo in Trento («Archivio Storico per Trieste, l’Istria archivi, che fu ornato dei busti con lapidi diJacopo Chiodo e di Bartolomeo Cecchetti, a cui furono affiancate altre ...
Leggi Tutto