ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] scolpiti per il nuovo contesto: gli esempi più cospicui sono quelli di S. Lorenzo in Lucina, S. Maria Maggiore (1145-1153) e Ss. Giovanni Legenda aurea diJacopo da Varazze, mentre Claussen (1980) l'anticipa agli inizi del 13° secolo.L'esempio di S. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] giocato in Toscana, a Firenze, dove proprio i bronzi trecenteschi di Andrea Pisano avrebbero costituito, nel 1401, il tema assegnato a Lorenzo Ghiberti, Filippo Brunelleschi, Jacopo della Quercia e altri 'dotti maestri' nel concorso per l'esecuzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] di elezione delle facoltà psichiche quali si configuravano nel Medioevo.
Gli studiosi d'ispirazione aristotelica, come Jacopo , di tale problema si interessano Lorenzo Bellini (1643-1704), medico fiorentino, rinomato per i suoi studi di anatomia ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] attestato quale conte veneziano Lorenzo Quirini (22).
Per Regno dell'Armenia Minore Jacopo Badoer, inviato dal Firenze 1973, pp. 584-585).
13. Pompeo G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, I, Trieste 1973 (rist. Bergamo 1927-1929 7 ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Jacopo da Varazze (1228 ca.-1298). Il successo editoriale di quest’opera permette di cogliere l’avvio del processo di si era inaugurato il mausoleo di Pio IX all’interno della basilica cimiteriale di S. Lorenzo fuori le mura», dove ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] al suo quarto successore (Lorenzo Celsi), "benché mi sembri che non manchi di destare meraviglia che una cosa 20. Cf. in questo stesso volume il contributo di Gian Maria Varanini.
21. Cf. Jacopo Piacentino, Cronaca, p. 37 (costruzione da parte ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] quali Jacopo de' Barbari, Giulio Campagnola, Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto, 30 aprile 1514, reg. 2, c. 154v, e reg. 5, c. 144; le bolle pontificie di Leone X sono del 9 maggio e del 3 giugno 1514.
26. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] da filorosminiani e rosminiani di stretta osservanza, come Gustavo di Cavour e padre Jacopo Molinari, nelle trattative Pantaleoni come Pietro Stoppani, nipote dell’abate, e Lorenzo Michelangelo Billia, che rispettivamente sulla «Rassegna nazionale» ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] Dardanelli nel giugno 1656 dal capitano generale Lorenzo Marcello (la vittoria più esaltante: uccisi Princeton (N. J.) 1952, pp. 121-236.
40. [Jacopo Sanvitale], Scelta di azioni egregie operate in guerra da generali e da soldati italiani nel ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] in un inventario di suoi libri di campagna, Lorenzo de' Medici teneva con sé a Poggio a Caiano, accanto alla triade di rito, Dante, sui traduttori d'un Jacopo Maria Paitoni e di un Filippo Argelati, restano all'inizio di ogni ricerca posteriore.
Sulla ...
Leggi Tutto