NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] «bigonzi» di vino e tre ducati, fu chiesto al pittore di aggiungere anche le teste del beato Lorenzo Giustiniani e di papa Eugenio suppl., pp. 63-80; G. Frizzoni, Nuove rivelazioni intorno a Jacopo Palma il Vecchio, in Rassegna d’Arte, VI (1906), pp. ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] di Bonalbergo di Bonfado, del 1343, nella cattedrale e quello della chiesa di S. Maria Nuova e S. Biagio) o l'arca del beato Jacopo forza narrativa di Tomaso Barisini e di Serafino de' Serafini, mentre Parma e Piacenza (S. Lorenzo) si allinearono ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] Innocenzo IV nel duomo di Napoli, al rilievo raffigurante Il cardinale Lorenzo Cybo presentato da s. Lorenzo alla Vergine in S S. Giacomo Maggiore diJacopo Sansovino in S. Maria del Fiore a Firenze, dalla Madonna con Bambino di Andrea Sansovino in S ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] di S. Teodoro – nella chiesa di S. Lorenzo.
Di lì a poco Tintoretto lo ritrasse nella Scomunica di .; A. Foscari - M. Tafuri, Un progetto irrealizzato diJacopo Sansovino: il palazzo di Vettor Grimani sul Canal Grande, in Bollettino dei Civici Musei ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] scalzi, come il fratello Jacopo, ma venne rifiutato per la sua gracilità. Un pittore di Como, oggi identificato con la pala con la Crocifissione e santi per la chiesa di S. Lorenzo. Migliorò stilisticamente, come si vede nella pala della Sacra ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] , sia a Venezia che nell’entroterra, l’esito ancora tardogotico di artisti come Matteo Raverti, i fratelli Giovanni e Bartolomeo Bon ( patetico, ma non meno grandissimo Lorenzo Lotto, Paris Bordon, il visionario Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] scorci audaci ed esibiti di tante figure presuppongono la riforma neogiottesca diJacopo Avanzi, protagonista della operosità nel grande cantiere petroniano è attestata poi da un S. Lorenzo nella cappella della Società dei notai (la quarta a destra) ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] per i perduti apparati delle nozze di Francesco I, eseguì la decorazione del teatro ligneo di piazza S. Lorenzo per Paolo Giordano I Orsini e per S. Jacopo tra Fossi a Firenze e ora nel Museo civico di Sansepolcro, e la Crocifissione di S. Croce ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] dal re Alfonso V d’Aragona il Magnanimo in S. Lorenzo Maggiore a Napoli il 28 febbr. 1443. Fanciullo fu indirizzato Natale 1459, il M., i Caldora e Jacopo da Montagano calavano in Terra di Lavoro al comando di 900 cavalli per unirsi al figlio del ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] di S. Giorgio in Rapino (diocesi di Chieti), già legata alla dipendenza pulsanese di S. Pietro di Vallebona. Ancora nel 1222 l'abate di Vallebona, Lorenzo culto dei luoghi: il caso di santa Bona di Pisa e il monastero di S. Jacopo de Podio, in Pisa e ...
Leggi Tutto