RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] . Il 26 luglio di quell’anno era stato nominato magister nella cattedrale di S. Lorenzo con lo stipendio di 230 lire genovesi e Cassola, Jacopo Sannazzaro e soprattutto Ludovico Ariosto, mentre minore è la presenza di Francesco Petrarca. Uno di questi ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] ispirata alla tela di identico soggetto di Filippo Paladini (Firenze, chiesa di S. Jacopo in Campo Corbolini) 94 (Scritti in onore di Maurizio Calvesi), pp. 337-340; M. Pupillo, Il «grossolano artiere»: ipotesi per Lorenzo Siciliano primo ospite del ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] , tra la fine di ottobre e i primi di novembre, le terre di Amendolea e di San Lorenzo, in Calabria, sottratte al loro legittimo feudatario, Giovan Battista di Abenavolo, accusato di ribellione (Arch. di Stato di Napoli, Collaterale, Privilegiorum ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] si deve un canonicato ottenuto dal M. in S. Lorenzo in Damaso, di cui il cardinale aveva il titolo dal 1480. In tale
Fonti e Bibl.: Il Diario romano diJacopo Gherardi da Volterra dal 7 sett. 1479 al 12 ag. 1484, a cura di E. Carusi, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Euridice di Ottavio Rinuccini, Jacopo Peri e Caccini (lo dichiara la prefazione alla partitura diJacopo ciascun cantante avrebbe poi potuto fiorire a suo modo (l’ipotesi, formulata da Lorenzo Bianconi, è riportata in Rosand, 1991, p. 21 n.; trad. ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] Questi, infatti, lavorò molti anni al servizio di don Lorenzo de’ Medici, cui «fu sommamente caro» 1143-1144, nn. S76-S78; G. Leoncini, Una «Vita diJacopo Chiavistelli pittore di figure et eccellente nell’architettura a fresco», in Rivista d’arte, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] delle mem. storiche... di S. Lorenzo, II, Firenze 1817, pp. 94, 107; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, pp Firenze, Firenze 1984, pp. 186, 307; G. Leoncini, Una vita diJacopo Chiavistelli pittotore…, in Riv. d'arte. n. s., 1 (1984), ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] architettonici in bronzo per il retablo di S. Lorenzo El Real (El Escorial), concentrandosi 68; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma, IX, Roma 1917, pp. 52-55; X, ibid. 1918, p. 81; J. Babelon, Jacopo da Trezzo…, Bordeaux-Paris 1922, pp ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] d’Asciano.
Nella periferica chiesa di S. Jacopo, è ascrivibile a Memmo di Filippuccio una Madonna con il Bambino in trono (LXVIII-1, c. 22r).
Bibl.: Fonti. - Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di O. Morisani, Napoli 1947, p. 39; Vasari, Le Vite, ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] (Chambéry, Musées d'art et d'histoire), il Beato Jacopo Filippi e il Beato Francesco da Siena (Williamstown, Mass., The chiesa di S. Lorenzo ad Ardenno, in Studi in onore di R. Sertoli Solis, Sondrio 1981, p. 162; M. Natale, in Collezioni civiche di ...
Leggi Tutto