LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] cc. 65r-67r (carme latino del L. indirizzato a Lorenzo Cretico); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. lat., cl. , a cura di E. Travi, Bologna 1987-93, ad ind.; Notizia d'opere di disegno pubblicata e illustrata da d. Jacopo Morelli, Bologna ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...]
Pochi mesi più tardi, tornato a Parma, Traetta scrisse per il teatro Ducale Enea e Lavinia (1° maggio) su versi diJacopo Antonio Sanvitale (che nel 1763 subentrò a Frugoni come direttore degli spettacoli), ma l’esito fu infelice. Dopo un ritorno ai ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] Angeli portacero oggi nel piano alto del chiostro della basilica di S. Lorenzo (Pisani, 2001, pp. 52-57).
Tra il Piccolomini, in Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento (catal., Siena), a cura di M. Seidel, Milano ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] di Andrea Pisano per il battistero di Firenze, un certo Piero diJacopo è documentato come inviato a ritrarle prima di sacrestia Vecchia in S. Lorenzo a Firenze, l'esempio del maestro pisano piuttosto che quello di Ghiberti.La porta di Monreale (m. 7 ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] per la festa di s. Jacopo).
Per l’ di Lorena e di Maria Maddalena d’Austria e comportò una lunga sospensione della spettacolarità cortigiana. In quella fase collaborò con il mondo accademico fiorentino, patrocinato dai principi Carlo e Lorenzo ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] predicatore nella sua chiesa titolare, S. Lorenzo in Damaso. Le omelie quaresimali di Musso, tenute a Roma tra il 1539 spirituali, tra i quali Gasparo Contarini, Reginald Pole e Jacopo Sadoleto; frequentò inoltre la mensa papale e, su richiesta del ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] 1268), e, nel settembre, ne confermò la badessa Lorenzadi Iacopo (Volterra, Biblioteca comunale Guarnacci, 8495, p. 235). L’altro intervento degno di nota è l’erezione di una cappella nella pieve di Radicondoli (Ss. Maria e Michele), che in origine ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] della scultura barocca di Gian Lorenzo Bernini e di Alessandro Algardi, ma Ponzanelli già conosceva di questa nuova pp. 191-203; Ead., L’iconografia delle opere diJacopo Antonio P.: didattica della devozione e suggestioni emotive del theatrum ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] alcuni tra i maggiori umanisti italiani. Il cardinale Jacopo Ammannati Piccolomini, in una lettera non datata, ma ms. LIV, 3 della Bibl. Medicea Laurenziana di Firenze, codice di dedica a Lorenzo de' Medici degli Apologi centum dello Scala; risale ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] di camera, marchese Piero Capponi, redattore del diario di etichetta della giovane sposa, la maestra di camera Vittoria Bichi Piccolomini e il conte Jacopo . Imbalsamato, fu sepolto nella cappella di S. Lorenzo «a pié del sepolcro del Serenissimo ...
Leggi Tutto