VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] decorativo e devozionale tratta da disegni di Piazzetta, Jacopo Amigoni, Domenico Maggiotto, Pietro Antonio Archivio storico diocesano, Status animarum S. Lorenzo in Lucina, 1782, c. 29v; Status animarum S. Francesco di Paola.
G.B. Verci, Notizie ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] il territorio della repubblica era invaso dalle truppe diJacopo Piccinino: i suoi resoconti sull’andamento delle titolo di conte del sacro palazzo lateranense. In questi stessi anni comprò alcuni immobili a Firenze, situati presso S. Lorenzo e ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] le spoglie del genitore. Lorenzo (v. la voce in questo Dizionario) infine fu doge di Venezia dal 1268 al 1275 350, 361-363, 372, 455; Gli statuti veneziani diJacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, a cura di R. Cessi, Venezia 1938, pp. III, VI, 3 ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] , Maestro dei cassoni Campana, 1976), e ricompose complessi pittorici dispersi (Lorenzo Monaco, 1964-1966; Jacopo Bellini, 1971), restituendo la vera identità a capolavori di cui era stato travisato il significato (Sassetta, 1973; Pietro Cavallini ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] Come nel caso del codice di Gioveniano (v.), destinato forse alla basilica di S. Lorenzo in Damaso ed eseguito nei Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il Maestro del Codice di San Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981; W. Cahn, La Bible ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] tela con S. Lorenzo Giustiniani tra i ss. Michele e Giorgio del Museo civico di Castelvecchio a Verona, in 397; S. Mason, Intorno al soffitto di S. Paternian: gli artisti di Vettore Pisani, in Jacopo Tintoretto nel quarto centenario della morte. Atti ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] risiedette in vicolo del Carciofo, nel quartiere di S. Lorenzo in Lucina, nella stessa casa del paesaggista olandese dote della moglie. Fu sepolto il giorno successivo nella chiesa di S. Jacopo sopr’Arno.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
antimachiavellismo
Alessandro Campi
Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] minori di polemisti, oggi largamente dimenticati: Gian Battista Mucci, Gian Maria Muti, Gian Lorenzo Lucchesini, al lavoro di scavo archivistico condotto a partire dal secolo precedente in particolare dall’erudizione toscana (Jacopo Gaddi, Giovanni ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] dei Ss. Giorgio e Lorenzo Giustiniani per la facciata della chiesa di S. Giorgio in Braida di cui un’iscrizione sul basamento santi Jacopo e Lazaro sulla piazzetta antistante alla chiesa di S. Maria in Organo; Madonna sullo scalone del convento di S. ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] la direzione di Bon. Il contratto, stipulato da Antonio Grimani e Lorenzo Loredan, procuratori di S. Tafuri, Sebastiano da Lugano, i Grimani e Jacopo Sansovino. Artisti e committenti nella chiesa di S. Antonio di Castello, in Arte veneta, XXXVI (1982 ...
Leggi Tutto