SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] , in un balletto con intermedi di soggetto piscatorio, su testo di Ottavio Rinuccini e musica di Marco da Gagliano, Lorenzo Allegri e Jacopo Peri (che ricoprì la parte di Nettuno), tenuto nella sala delle Commedie di palazzo Pitti. Il giorno dopo ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] E. fu in relazione con la famiglia Medici, ma soprattutto con Lorenzodi Piero, al quale indirizzò molte lettere tra il 1473 e il 16, a cura di G. Zippel, p. 35; Il diario romano diJacopo Gherardi da Volterra, ibid., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, ad ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] che accompagna l’opera è citato infatti Jacopo Chigi, committente del dipinto e camerlengo di Biccherna proprio in quegli anni (Borghini Incoronazione di Urbano VIII per il ciclo pittorico con Storie di Urbano VIII, che il cardinale Lorenzo Magalotti ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] e nella scultura policroma cittadina, praticata da Domenico di Niccolò dei Cori, Francesco di Valdambrino, Lorenzodi Pietro (il Vecchietta) e Jacopo della Quercia, un campo di serrato confronto stilistico. È probabile - benché non comprovabile ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] le cui truppe erano capeggiate da Jacopo Piccinino, presso il quale soggiornò, e Milano, al comando di Francesco Sforza.
Frutto di questa sorta di corrispondenza di guerra è l’opera in prosa più rilevante di Pandone, i Commentarii de gestis Scipionis ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] , da dove nel 1369 B. si sarebbe recato ad Arezzo; quivi B. avrebbe dipinto in S. Agostino, nella cappella di S. Jacopo, "alcune storiette" di questo santo. Vasari loda la "molta vivacità" degli "affetti dell'animo" con cui è rappresentata la "storia ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Sebastiano e Rocco del 1589 nel duomo di Motta di Livenza e il quadro votivo del Podestà Lorenzo Cappello, dipinto nel 1590 a Bassano genesi del quadro di genere nella bottega diJacopo da Ponte, in Studi di storia d. arte in on. di A. Morassi, ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] nei palazzi Vaticani, dove collaborò col bolognese Lorenzo Sabatini (pittore di papa Gregorio XIII Boncompagni), già dalla prima metà I riquadri laterali del sacello furono eseguiti da Jacopo Zucchi, verosimilmente in seguito alla morte del collega ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] affidò a Rondoni la realizzazione dei busti del padre, Giovanni diJacopo (collezione privata), del fratello, il marchese Antonio (collezione privata), e dello zio, monsignor Lorenzo (collezione privata). Infine, solo dopo l’elevazione alla porpora ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] la bottega di G.C. Sagrestani, A. Puglieschi, A. Veracini e, molto probabilmente, Foggini), con la chiesa fiorentina di S. Jacopo sopr'Arno festività indette da Cosimo III nella chiesa di S. Lorenzo per la canonizzazione di Pio V. Al L. spettò la ...
Leggi Tutto