RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] furono sostituite con quelle attuali in marmo, a opera diJacopo Antonio Lavaggi, Vincenzo Felici, Alessandro Rondone e Michel Maille ripreso soltanto nel 1723 per mano di Bernardino Ludovisi e Lorenzo Ottoni, autori rispettivamente del Padre Eterno ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] d’Amore e La guerra di Bellezza, testi di Andrea Salvadori e musica di Paolo Grazi e Jacopo Peri (Weaver - Weaver, R. Ziosi, Il Teatro di S. Lorenzo: vita, avventure e morte di un teatro ferrarese del Seicento, in I teatri di Ferrara, I, Commedia, ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] tribunale di Sanità, nel 1782 fu nominato tenente (dal 1784 capitano) del lazzaretto di S. Jacopo a Livorno di Faccardino, p. 297), di spostare il S. Sepolcro a Firenze: fine per cui sarebbero state costruite le cappelle Medicee in S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] Lorenzo Valla, Giovanni Tortelli e Giovanni Pontano, non nominando il vero autore di cui si è valso e sminuendo a livello di un anonimo abbozzo il Lexicon di una da identificarsi probabilmente con la stampa di Firenze, S. Jacopo a Ripoli, 1477, e l' ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] (limitati al 1359-63) relativi a un Lorenzo (Lenzo) di F[eder]igo Bencivenni, possibile padre del L Benzi, il Biadaiolo amico degli Alighieri. Nella bottega diJacopo del Casentino, in Id., Cinquanta lezioni di filologia italiana, Roma 1997, pp. 37-68 ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] di formazione giuridica, spesso di provenienza forestiera, come Corradino di Reggio, Filippo di Novara, Jacopo de Balugola di a Parigi intorno al 1410: commissionato da Lorenzo Trenta, esso riporta la nota di possesso del vescovo.
Promosse le arti e ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] La pace tra le Repubbliche di Milano e di Venezia caldeggiata da Jacopo e da guelfi milanesi Lorenzo Spirito, ad aggiungere un capitolo introduttivo al già concluso poema epico-storico in terza rima, L’Altro Marte, stampato a Vicenza nel 1489. Jacopo ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] 30 marzo 1600 Giulia, figlia diJacopo Palma, sposò Jacopo Vassilacchi; il matrimonio fu celebrato nella chiesa di S. Cristoforo a Murano e di S. Marco, introducendo l’uso del cartone su tela. L’opera, ora perduta, fu eseguita dal mosaicista Lorenzo ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] da Angelo Poliziano e Lorenzo Valla veniva così messa in dialogo con il lavoro svolto dagli umanisti di area riformata, da dottrine metodologiche diJacopo Zabarella nel mondo protestante.
Gli anni successivi furono ancora densi di indagini sull’ ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] più antica sembra essere quella di San Lorenzo, nell'ambito della tipologia diJacopo da Varazze, benché includano certi episodi originali come l'Infanzia di s. Giovanni Battista nel deserto, o la Vittoria di Marta, sorella di Lazzaro, sul drago di ...
Leggi Tutto